Nato nel capoluogo lombardo il primo agosto 1929, il padre di Milli era l’avvocato e deputato democristiano Giovanni Battista Migliori, di padre cesenate Ma Camillo Migliori, in arte Milli, è stato un attore poliedrico e impegnato, dal teatro alla televisione. ADDIO A CAMILLO MILLI, “BORLOTTI”. L’artista milanese è morto oggi a Genova all’età di 92 anni. Protagonista di molti lavori dal teatro alla televisione passando per il cinema, Camillo Milli, alias Borlotti, è morto oggi a Genova.
Leggi
Non solo Diego Armando Maradona , il “D10S” del calcio, e Paolo Rossi , il “Pablito” dei Mondiali di calcio di Spagna ’82, che ci hanno lasciati, a poco distanza l’uno dall’altro, poco più di un anno fa: il mondo del pallone, infatti, perde un altro dei suoi indimenticabili protagonisti anche se… ad honorem. Comunque, Camillo Milli resterà nei cuori e nei ricordi non solo degli appassionati di calcio ma anche di quelli delle soap opera visto che ha interpretato Ugo Monti, il titolare dell’omonimo bar, in “Centovetrine“…
Leggi
La notizia è stata data dalla sua famiglia lasciando un grande vuoto nel cuore degli amanti della commedia italiana degli anni ’80. L’attore Camillo Milli, era conosciuto da tutti per via della sua interpretazione nel film L’allenatore nel pallone, nel ruolo del mitico Presidente della Longobarda. Camillo Milli, interprete del presidente della Longobarda nella pellicola L’allenatore del pallone è morto a 92 anni.
Leggi
Milli è scomparso ieri a Genova, all’età di 92 anni, in clinica dove era ricoverano per i postumi del covid. Grande attore teatrale fu colonna del Teatro Stabile di Ivo Chiesa e Luigi Squarzina “Genova piange la scomparsa di un artista sublime – ha scritto ieri il sindaco di Genova Marco Bucci – Camillo Milli, nato a Milano ma genovese di adozione. Si svolgeranno domani i funerali di Camillo Milli, grande attore teatrale e cinematografico, spalla…
Leggi
Il film è diretto e interpretato da Valérie Lemercier, che recita nel ruolo di Aline Dieu, una cantante canadese che diventerà una star internazionale. Una favola moderna, una rilettura di ‘Cenerentola’ in versione musicale che trae spunto dalla vita artistica e sentimentale della celebre cantante canadese. In carriera Dion ha pubblicato 51 album – tra studio, live e raccolte – vendendo 250 milioni di copie in tutto il mondo È uscito nelle sale italiane il biopic 'La voce dell'amore'.
Leggi
Conseguenze del Covid Milli era ricoverato da qualche tempo in una clinica di Genova per i postumi del Covid Aveva 91 anni. Pochi giorni fa aveva perso la moglie. E' stato uno dei protagonisti della commedia all'italiana, da "Fantozzi" a "L'allenatore nel pallone", fino alla recente prova con "Habemus papam" di Nanni Moretti: è morto a Genova, dove viveva da tempo, a 91 anni l'attore Camillo Milli.
Leggi
È morto l’attore Camillo Milli, il celebre Presidente Borlotti in “L’allenatore nel pallone” (VIDEO)
Camillo Milli: carriera in tv. Non solo grande schermo: Camillo Milli ha partecipato ai progetti più prestigiosi nei primi anni dell’avvento della televisione in Italia, Carosello compreso. Un rapporto, quello tra Milli e Squarzina, che si rinnovò più avanti ne I rusteghi di Carlo Goldoni. Milanese di nascita, Milli si è distinto soprattutto per una signora carriera cominciata sin da giovanissimo.
Leggi
Il suo personaggio gestiva il Bar Monti nel centro commerciale di Torino che faceva da sfondo alla trama. È venuto a mancare l’attore di CentoVetrine Camillo Milli: aveva 92 anni e una lunga carriera cominciata a teatro nel lontano 1951. Camillo Milli, nome d’arte di Camillo Migliori, se n’è andato a causa delle conseguenze del Covid mentre si trovava ricoverato in una clinica di Genova, città in cui viveva da molti anni con la moglie, morta solo pochi giorni fa.
Leggi
Celebre la sua interpretazione del Presidente della Longobarda ne L’allenatore nel pallone, di Sergio Martino. Era molto conosciuto anche al pubblico televisivo, in particolare per il ruolo di Ugo Monti nella soap opera CentoVetrine. Più di recente aveva preso parte al film di Nanni Moretti, Habemus Papam, per la regia di Nanni Moretti. Nato a Milano il primo agosto del 1929, ha debuttato sul grande schermo con Ragazze d’oggi di Luigi Zampa Addio a Camillo Milli
Leggi
La sua carriera lo ha portato a lavorare oltre che con grandissimi registi, anche con il fior fiore degli attori italiani, da Alberto Sordi sino a Gian Maria Volonté. Celebre per il suo ruolo di presidente della Longobarda nel film L’allenatore del pallone, Milli è stato ricoverato per qualche tempo in una clinica genovese, a causa degli strascichi dovuti al Covid-19. Oltre che sul grande schermo, Milli ha preso parte anche a tante fiction, come CentoVetrine e un Medico in famiglia…
Leggi
ntonio Capellupo. . E' stato un vero protagonista della commedia italiana degli anni '80, con i suoi indimenticabili ruoli da caratterista in film divenuti di culto.Si � spento a Genova all'et� di 92 anni, attore dalla lunghissima carriera cinematografica e televisiva, che dopo gli esordi negli anni '50 con Luigi Zampa e Citto Maselli, ha lavorato negli anni '70 con Francesco Rosi ne "Il caso Mattei" e con Mario Monicelli in "Vogliamo i colonnelli", spaziando…
Leggi
Abbiamo un bene prezioso che difendiamo ogni giorno e che ogni giorno voi potete verificare. Milli aveva 92 anni ed era ricoverato in una clinica a Genova, anche a causa dei postumi del Covid-19. Camillo Milli. E’ morto a Genova, dove viveva da anni anche se di origini milanesi, Camillo Milli, attore protagonista della commedia italiana e delle serie tv, da “L’allenatore nel pallone” a “Centovetrine”.
Leggi
In questo ruolo, in quella che è pur sempre una finzione cinematografica, da presidente fu avversario anche del Calcio Como. Per la cronaca, la sfida d’andata tra Como e Longobarda (teoricamente allo stadio Sinigaglia) ha visto la vittoria della formazione di Lino Banfi per 3-1. Addio presidente della Longobarda, avversaria del Como: a Genova, all’età di 91 anni, è scomparso l’attore Camillo Milli, pseudonimo di Camillo Migliori.
Leggi
Il pubblico appassionato di soap opera e televisione ricorderà certamente Camillo Milli per il ruolo di Ugo Conti nella popolarissima CentoVetrine, in onda su Canale 5 negli anni 2000. È morto a Genova Camillo Milli e l'Italia del cinema è in lutto. E anche tra i protagonisti nel mitico Fantozzi contro tutti Era sposato e viveva a Genova, ma era nato a Milano È stato il fantasmagorico presidente Borlotti della Longobarda nell'indimenticabile film con Lino Banfi, L'allenatore nel pallone
Leggi
Milli, malato da tempo, è deceduto a pochi giorni di distanza dalla moglie. Camillo Milli, attore di cinema e teatro, è morto a Milano all'età di 92 anni. In carriera ha lavorato sia per il piccolo che per il grande schermo. Ha girato alcuni film anche con Paolo Villaggio e in tv ha avuto ruoli nelle fiction di successo "Un Medico in famiglia" e "CentoVetrine" L'inizio della carriera a teatro con la direzione di Giorgio Strehler, il debutto nel 1951 al Piccolo…
Leggi
Tra i suoi molti film c'è anche Habemus Papam di Nanni Moretti. Da girare all’Udinese per un quarto di Zico e tre quarti di Edinho (.) Sono riuscito ad avere i tre quarti di Gentile e i sette ottavi di Collovati, più la metà di Mike Bongiorno Celebre il suo ruolo come presidente della Longobarda ne "L'allenatore nel pallone". Addio Camillo Milli, uno dei protagonisti della commedia all’italiana anni '80: si è spento a 91 anni a Genova dove viveva.
Leggi
Poi tanta pubblicità e tanto teatro, oltre alla fiction, ma Camillo Milli resterà per sempre il presidente Borlotti de L’Allenatore nel Pallone Un grave lutto ha colpito in queste ore il cinema italiano, addio al presidente della Longobarda: Camillo Milli fu spalla di Lino Banfi. Nel cast di quella pellicola e del sequel, uscito quasi un quarto di secolo dopo, a spalleggiare il grande attore pugliese, c’era lui, il milanese Camillo Milli.
Leggi
Da qualche tempo era ricoverato in una clinica di Genova per i postumi del Covid. L’attore Camillo Milli, 91 anni, è morto oggi a Genova, dove viveva da anni. Pubblicità. Molti però lo conoscono e lo ricordano per avere partecipato al film culti "L'allenatore nel Pallone" con Lino Banfi dove ha interpretato il commendator Borlotti, presidente della Longobarda, la squadra di calcio immaginaria protagonista nel film.
Leggi
In questa triste giornata ha perso la vita Camillo Milli, morto all’età di 92 anni. Il mondo della commedia italiana perde uno dei suoi volti più amati della storia della storia del cinema italiano. Quando l’allenatore interpretato da Banfi riuscì a conquistare la salvezza, Camillo Milli esclamò queste parole: “Lei è un disoccupato, lo sa?” La pellicola è un cult del cinema italiano: Lino Banfi interpretava l’allenatore Oronzo Canà, ingaggiato dal presidente della Società…
Leggi
Nel film, Banfi impersonava l’allenatore Oronzo Canà, allenatore catapultato in Serie A sulla panchina della Longobarda. Già numerosissimi, sulla rete, i messaggi di cordoglio, per colui che ha regalato al mondo del cinema un personaggio divenuto iconico Con il film l’Allenatore nel Pallone, e non solo, era diventato un attore molto famoso: è morto quest’oggi, l’addio del mondo del cinema. Tante le pellicole iconiche, divenute di assoluto cult, nel cinema italiano degli anni…
Leggi
E' stato uno dei protagonisti della commedia all'italiana, da "Fantozzi" a "L'allenatore nel pallone", fino alla recente prova con "Habemus papam" di Nanni Moretti: è morto a Genova, dove viveva da tempo, a 91 anni l'attore Camillo Milli. Pochi giorni fa aveva perso la moglie L'attore era nato a Milano l'1 agosto 1929 ed è stato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni Ottanta, lavorando, tra gli altri con Mario Monicelli nel "Il marchese del…
Leggi
Da girare all'Udinese per un quarto di Zico e tre quarti di Edinho (.) Sono riuscito ad avere i tre quarti di Gentile e i sette ottavi di Collovati, più la metà di Mike Bongiorno Da qualche tempo era ricoverato in una clinica per i postumi del Covid. Addio Camillo Milli, uno dei protagonisti della commedia all'italiana anni '80: si è spento a 91 anni a Genova dove viveva. Negli anni '60 e '70, al Teatro Stabile di Genova, fu diretto più volte da Luigi Squarzina, specializzandosi…
Leggi
Negli anni compresi tra il 1960 e il 1970, Camillo Milli fu diretto più volte da Luigi Squarzina, specializzandosi nel repertorio di Carlo Goldoni La carriera di Camillo Milli. Camillo Milli, nome d'arte di Camillo Migliori, era nato a Milano il 1° agosto 1929. Lino Banfi ricorda Camillo Milli: “Quando sul set non riuscivamo a smettere di ridere” L’attore protagonista de L’Allenatore nel Pallone ricorda l’attore scomparso all’età di 91 anni: “Mi spiace molto, anche…
Leggi
In carriera è apparso in quasi trenta film, lavorando al servizio di grandi registi come Citto Maselli, Francesco Rosi, Luigi Magni e Mario Monicelli. Camillo Milli, morto oggi a Genova all’età di 92 anni, è stato uno dei caratteristi più brillanti del cinema italiano. L’ultima sua apparizione al cinema è stata nel 2015 in Si accettano miracoli di Alessandro Siani. Nato a Milano il 1° agosto 1929 (all’anagrafe si chiamava Camillo Migliori)…
Leggi
Si è spento oggi a 92 anni l'attore Camillo Milli. Milli ha interpretato il ruolo del saggio ristoratore Ugo Monti per sei anni, fin dalle prime puntate, ed è rimasto nel cast principale della trasmissione fino al gennaio 2007 Uno dei volti storici della commedia italiana che ha prestato il volto ad alcuni film diventati veri e propri cult. Nato a Milano il 1 agosto 1929 è apparso l'ultima volta nel film di Alessandro Siani «Si accettano miracoli», datato 2015.
Leggi
Nato a Milano nel 1929, mosse i primi passi sul palcoscenico del Piccolo Teatro sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. Specializzatosi nel repertorio di Carlo Goldoni, lavorò a lungo con Luigi Squarzina e Dario Fo. È morto Camillo Milli, storico caratterista impegnato per sei decenni al cinema, al teatro e in televisione. In televisione fu a lungo protagonista della soap opera ‘CentoVetrine‘ e prese parte ad…
Leggi
Memorabili le sue interpretazioni ne 'Il marchese del Grillo' di Mario Monicelli e in 'Fantozzi contro tutti' di Neri Parenti. Nato a Milano nel 1929, ha debuttato sul grande schermo con 'Ragazze d'oggi' di Luigi Zampa. Indimenticabile, poi, il ruolo del presidente della Longobarda, Borlotti, nel film cult 'L'allenatore nel pallone' di Sergio Martino. Più di recente aveva preso parte al film 'Habemus Papam' per la regia di Nanni Moretti; nel 2015 il suo ultimo…
Leggi
Camillo Milli, attore celebre a tutti gli appassionati di calcio italiani per il ruolo nel film cult “L’allenatore nel pallone” (1984), è scomparso oggi a 92 anni. ADDIO. Oggi la morte a Genova all’età di 92 anni, dopo una lunga vita d’artista spesa tra cinema e televisione. Lavorò con Monicelli, Rosi e Moretti, apparendo sul piccolo schermo in numerosi Carosello e serie tv Un volto familiare a tutti i tifosi di calcio italiani, per un ruolo cult come attore in una pellicola…
Leggi
Si è spento oggi a Genova, all’età di 92 anni, Camillo Milli, al secolo Camillo Migliori, storico attore italiano. Il cinema. È stato poi caratterista in numerosi film, ma i più lo ricordano per aver interpetato il ruolo di Presidente della Longobarda nel mitico film “L’allenatore nel Pallone” con Lino Banfi, pellicola del 1984. Formazione teatrale. Originario di Milano, si è formato in ambito teatrale sotto la guida del grande Giorgio Strehler al Piccolo Teatro, situato proprio nella città meneghina.
Leggi
Un cult assoluto della commedia pallonara all'italiana, in cui Milli interpreta alla perfezione la figura del tipico "padre-padrone" dei mitici anni '80, nell'epoca in cui la Serie A verrà ribattezzata "Il Campionato più bello del mondo". Protagonista, poi, del "ricatto" finale al suo tecnico, forzato a tenere in panchina Aristoteles nella partita decisiva perché il club non può permettersi un'altra stagione nella massima serie ("Perdere e…
Leggi
All’età di 22 anni ha debuttato per la prima volta al Teatro Piccolo di Milano, città natale. Volto noto di soap e serie Tv, l’artista si è spento a Genova all’età di 91 anni. Nel 2014, invece, ha ricoperto un ruolo nella serie Tv Un Medico in Famiglia 9 E’ venuto a mancare agli affetti più cari il noto attore Camillo Milli. Noto attore di soap e serie Tv è venuto a mancare a Genova dopo una lunga battaglia contro i postumi del Covid-19: scopriamo di chi si tratta.
Leggi
Milli era malato da tempo e ricoverato nell'ospedale di Genova per i severi postumi del Covid. Milli aveva lavorato con i più grandi registi, soprattutto nel filone della commedia all'italiana degli anni '80. Per gli amanti della commedia italiana anni '80, fu l'inimitabile presidente della Longobarda, il commendator Borlotti, nel film cult con Lino Banfi L'allenatore nel pallone. La sua ultima apparizione sul grande schermo risale al 2015 nel film Si accettano miracoli di Alessandro…
Leggi
Specializzatosi nel repertorio di Carlo Goldoni, lavorò a lungo con Luigi Squarzina e Dario Fo. È morto Camillo Milli, storico caratterista italiano impegnato per sei decenni al cinema, al teatro e in televisione. Nato a Milano nel 1929, mosse i primi passi sul palcoscenico del Piccolo Teatro sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. In televisione fu a lungo protagonista della soap opera CentoVetrine e prese parte ad alcune fiction, tra cui I promessi sposi (1989) e Padre Pio di Carlo Carlei (2000) Impersonò Licio Gelli in I…
Leggi
Da qualche tempo era ricoverato in una clinica di Genova per i postumi del Covid Milli, nato a Milano l'1 agosto 1929, ha debuttato sul grande schermo con "Ragazze d'oggi" di Luigi Zampa ma è stato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni '80, lavorando tra gli altri con Mario Monicelli nel "Il marchese del Grillo", con Neri Parenti in "Fantozzi contro tutti", con Nanni Moretti in "Habemus Papam".
Leggi
Più di recente aveva preso parte al film di Nanni Moretti, Habemus Papam, per la regia di Nanni Moretti. Celebre la sua interpretazione del Presidente della Longobarda ne L’allenatore nel pallone, di Sergio Martino. Era molto conosciuto anche al pubblico televisivo, in particolare per il ruolo di Ugo Monti nella soap opera CentoVetrine. Nato a Milano il primo agosto del 1929, ha debuttato sul grande schermo con Ragazze d’oggi di Luigi Zampa Camillo…
Leggi
Nato a Milano nel 1929, mosse i primi passi sul palcoscenico del Piccolo Teatro sotto la direzione di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano. È morto Camillo Milli, storico caratterista impegnato per sei decenni al cinema, al teatro e in televisione. Specializzatosi nel repertorio di Carlo Goldoni, lavorò a lungo con Luigi Squarzina e Dario Fo. Impersonò Licio Gelli in 'I banchieri di Dio – Il caso Calvi' di Giuseppe Ferrara (2002) Aveva 92 anni.
Leggi
La carriera di Camillo Milli. Camillo Milli si chiamava all'anagrafe Migliori: aveva cambiato nome perché per un figlio della buona borghesia milanese (il padre era avvocato e deputato della Democrazia Cristiana) era disdicevole fare l'attore. Molti anche i suoi ruoli televisivi, in sceneggiati come I tre camerati, Piccolo mondo moderno e nella soap Centovetrine Al cinema arriva nel 1955 con un ruolo in Ragazze d'oggi di Luigi Zampa, con Marisa Allasio
Leggi
«Lui aveva preso molto a cuore il film e il ruolo di Presidente della Longobarda. Mi spiace molto, anche perché era un po' che non ci sentivamo Era un po' più grande di me, anche se in quegli anni, ero io a sembrare un po' più anziano di lui». Lino Banfi era affezionato al "suo presidente": «Ho saputo della morte di Camillo solo qualche minuto fa, mi dispiace molto era un grande attore, abbiamo lavorato insieme anche in…
Leggi
L'attore Camillo Milli, 91 anni, è morto oggi a Genova, dove viveva da anni. Ne dà notizia la famiglia. Da qualche tempo era ricoverato in una clinica di Genova per i postumi del Covid Milli, nato a Milano l'1 agosto 1929, ha debuttato sul grande schermo con "Ragazze d'oggi" di Luigi Zampa ma è stato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni '80, lavorando tra gli altri con Mario Monicelli nel "Il marchese del…
Leggi
Milli, nato a Milano l'1 agosto 1929, aveva debuttato sul grande schermo nel 1955 con "Ragazze d'oggi" di Luigi Zampa. Da qualche tempo era ricoverato in una clinica di Genova per i postumi del Covid 'attore Camillo Milli, 91 anni, è morto oggi a Genova, dove viveva da anni. E' stato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni '80, lavorando tra gli altri con Mario Monicelli nel "Il marchese del Grillo" e con Neri Parenti in "Fantozzi contro tutti".
Leggi
Ma la performance più amata dai suoi fan rimarrà quella proprio al fianco di Lino Banfi nel film “L’allenatore nel pallone”. Fonte foto: Facebook. Morto l’attore Camillo Milli, chi era il presidente della Longobarda. Camillo Milli era nato a Milano il 1° agosto del 1929. È morto all’età di 92 anni l’attore televisivo Camillo Milli. Morto l’attore Camillo Milli, una vita tra teatro e tv. Ed è proprio in questo periodo che sviluppa la…
Leggi
Prese anche parte al famoso spot di Carosello della China Martini, insieme a Ernesto Calindri e Franco Volpi dal 1957 al 1963 In televisione iniziò a recitare dagli anni Sessanta: tra i suoi ruoli più popolari quello di Ugo Monti nella soap opera Centovetrine. Milli, nato a Milano l'1 agosto 1929, ha iniziato la sua carriera a teatro sotto la direzione di Giorgio Strehler nel 1951. È morto a Genova dove viveva da anni Camillo Milli, protagonista della commedia italiana.
Leggi
ADDIO A CAMILLO MILLI, “BORLOTTI”. Il grande attore s’è spento dopo qualche tempo di ricovero per complicazioni da Covid-19 L’artista milanese è morto oggi a Genova all’età di 92 anni. Nato nel capoluogo lombardo il primo agosto 1929, il padre di Milli era l’avvocato e deputato democristiano Giovanni Battista Migliori, di padre cesenate. Ma Camillo Migliori, in arte Milli, è stato un attore poliedrico e impegnato, dal teatro alla televisione.
Leggi
Un gioiello anche il ruolo del cardinale ne "Il marchese del Grillo" (1981) di Mario Monicelli, al fianco di Alberto Sordi. Mara. Marado. Maradona". Malato da tempo, l'attore è morto a Genova a pochi giorni di distanza dalla scomparsa della moglie Camillo Milli, milanese, classe 1929, è stato soprattutto un attore di teatro, allievo di Giorgio Strehler al Piccolo Teatro di Milano e poi di casa allo Stabile di Genova, diretto più volte da Luigi…
Leggi
Attore milanese conosciuto soprattutto per le sue collaborazioni con Paolo Villaggio e Lino Banfi, Milli è entrato nel cuore di milioni di appassionati di calcio grazie a "L'allenatore nel pallone", film del 1984 con protagonista proprio Lino Banfi. Nei panni del Commendator Borlotti, presidente della neopromossa Longobarda, ha accompagnato Oronzo Canà nella sua impresa verso la salvezza. L'Italia piange Camillo Migliori, in arte Camillo Milli
Leggi
L'attore, di origini milanesi, ha iniziato la sua carriera a teatro, sotto la direzione di Giorgio Strehler nel 1951. Cinema e tv in lutto: è morto a Genova, dove viveva ormai da tanti anni, Camillo Milli, attore protagonista della commedia italiana e delle serie tv, da "L'allenatore nel pallone" a "Centovetrine". Ha poi debuttato al cinema con "Ragazze d'oggi" di Luigi Zampa, e da qui è diventato uno dei protagonisti della commedia italiana degli anni…
Leggi
Il pomeriggio degli amanti del cinema e del calcio è stato sconvolto dalla notizia della morte del famoso presidente. Lutto per il mondo del cinema e del calcio: addio a Camillo Milli. Capita raramente che una figura possa riunire gli appassionati di arte e sport. Nel mezzo, tante pellicole cult: “Fantozzi contro tutti“, “Il marchese del Grillo“, “Sogni mostruosamente proibiti“, “Rimini Rimini“, “Fantozzi subisce ancora“, “In nome del popolo sovrano“, “Habemus Papam“.
Leggi
È morto Camillo Milli, ha recitato in “L'allenatore nel pallone” e “Il marchese del Grillo”. Cinema - Aveva 92 anni, era ricoverato per i postumi del Covid - A Viterbo ha girato “Ho vinto la lotteria di capodanno”, regia di Neri Parenti
Leggi