Le bollette continuano a pesare sulle famiglie ma qualcosa potrebbe cambiare a breve: il Governo studia nuove misure. Il peso delle bollette negli ultimi anni è diventato sempre più insostenibile per milioni di famiglie italiane, i costi dell’energia, sia elettrica che del gas hanno subito aumenti vertiginosi, spinti dalla crisi internazionale e da dinamiche economiche poco favorevoli. Molti…
Leggi
Altre informazioni:
Il caro energia continua a pesare sulle famiglie, per questo il governo ha istituito il Bonus bollette 2025, un'agevolazione destinata alle famiglie con ISEE fino a 25.000 euro , applicabile sulle... Leggi tutta la notizia
Leggi
DONA ORA Il decreto legge per far fronte alle bollette energetiche ha una sua storia tutta del BelPaese. A partire dal fatto che sono provvedimenti che durano alcuni mesi, e poi si vedrà In sede di presentazione dello stesso ci è stato detto che si arrivava a bonus di 200 e fino a 500 euro. 500 non è vero, ma potrebbe esserlo se sommato a quelli sociali già in vigore per un numero limitato di utenti.
Leggi
Federconsumatori Rimini critica aspramente il cosiddetto “bonus bollette“. Nei giorni scorsi il governo Meloni ha approvato un decreto che prevede un aiuto economico di 200 euro per tre mesi per le famiglie che hanno un Isee non superiore ai 25 mila euro. La misura è stata pensata per far fronte al caro energia. Per Federconsumatori, però, il contributo è insufficiente. Bonus bollette, Federconsumatori attacca il governo Meloni I suggerimenti…
Leggi
Dopo il via libera del provvedimento a sostegno di famiglie e imprese per il caro bollette annunciato ieri dal presidente della giunta provinciale Maurizio Fugatti sono seguite le polemiche da parte delle minoranze, dei sindacati e di molti cittadini. Nella delibera infatti è stato deciso di scontare un bonus di 180 euro dalla prima bolletta del 2023 a tutte le famiglie indistintamente dal grado di ricchezza.
Leggi
Con l’entrata in vigore del Bonus Energia 2025, molti consumatori non sono a conoscenza delle agevolazioni disponibili per ridurre il peso delle bollette di luce e gas. Rubino Energas, da sempre impegnata nel supporto alla comunità, lancia un’iniziativa volta a informare e assistere famiglie e imprese del territorio, garantendo un accesso chiaro e semplificato agli incentivi previsti dal nuovo decreto.
Leggi
"La nostra manifattura penalizzata dagli interventi taglia-bollette". Unindustria Reggio e Consorzio Renergy in allarme per il decreto varato dal Governo. "Esprimiamo delusione e rammarico per la mancata inclusione della moltitudine di imprese produttive che con il nuovo Dl sono state escluse dagli interventi per calmierare i prezzi dell’energia elettrica", dice Enrico Buoncuore, responsabile dell’Area Ambiente ed Energia di Unindustria e coordinatore del Consorzio Renergy.
Leggi
Il Consiglio e Generale di San Marino si prepara alla sessione nel mese di marzo, con diversi temi di rilievo che potrebbero segnare il futuro della Repubblica. Tra i provvedimenti più attesi il decreto bollette per alleggerire il peso dei costi energetici su famiglie e imprese, la riorganizzazione dell’Azienda Autonoma di Stato per i Servizi Pubblici (AASS) e un importante piano di riqualificazione…
Leggi
– Il recente decreto per alleggerire le bollette esclude, nella sostanza, le micro e piccole imprese, un danno enorme per chi non ce la fa più: “Il contributo straordinario attraverso il taglio degli oneri generali di sistema è stato destinato esclusivamente alle attività con una potenza disponibile pari o superiore a 16,5 KW/h, lasciando fuori molte microimprese operanti nei servizi alla persona e alla comunità, come ad esempio parrucchieri, autoriparatori e…
Leggi