Finalmente si comincia. Attesissima per i Mondiali di rugby 2023 in Francia: scatta la manifestazione iridata e parte il cammino della Nazionale italiana guidata da Kieran Crowley. Gli azzurri sabato aprono il proprio percorso nel Girone A allo Stade Geoffroy Guichard di Saint-Etienne contro la Namibia. Sfida assolutamente alla portata e da vincere, magari convincendo, per poi lanciarsi verso i prossimi appuntamenti che saranno durissimi contro Nuova Zelanda e Francia.
Leggi
Il rugby compie duecento anni. Questo sostiene la leggenda che attribuisce a un giovane studente inglese, William Webb Ellis, il gesto che avrebbe dato vita al gioco. Mentre si disputava una partita di football secondo le regole allora in vigore, infatti, Webb Ellis afferrò la palla con le mani e si mise a correre in avanti. Da quel semplice gesto, non consentito dal regolamento, sarebbe nato uno degli sport più affascinanti del mondo.
Leggi
Ben ritrovato Campionato del Mondo, per la decima edizione che inizia oggi a Parigi ha fatto davvero le cose in grande. «Beh, che vuole, si gioca in Francia e quindi la grandeur è d’obbligo anche perché questa decima coppa “William Webb Ellis” coincide con i 200 anni della nascita, invero leggendaria, del rugby. E poi si tratta di 20 squadre, 48 partite, 2 milioni e mezzo di biglietti venduti in un lampo e al 72%…
Leggi
“Qui il verde non è un colore, è una filosofia”: benvenuti a Saint-Etienne, Città Respirabile come ufficialmente certificato dal Ministero dell’Ecologia francese (www.saint-etienne-hors-cadre.fr). Capoluogo del dipartimento della Loira, a 45 minuti in treno o in auto da Lione e Grenoble, 175.000 abitanti. Saint Etienne, storia di una trasformazione Un tempo nota per la produzione di armi, biciclette e nastri, al centro di un ricco bacino carbonifero ora abbandonato, ci sono delle…
Leggi
Nato per il mondiale di calcio del 1998 lo Stade de France fa le ultime apparizioni al mondiale di rugby al via venerdì 8 settembre a Parigi, poi il disco volante atterrato nella banlieu di Saint Denis subirà il lungo restauro per i prossimi giochi Olimpici (niente 6 Nazioni nel’24). Ha ospitato due finali mondiali, calcio (1998) e rugby (2007) e con i Cinque cerchi chiuderà il giro dei primi tre…
Leggi
Domani prenderà il via la decima edizione della Coppa del Mondo di rugby, che radunerà in Francia sino al 28 ottobre il meglio della palla ovale internazionale. Il primo match sarà già da leccarsi i baffi: i padroni di casa della Francia, contro gli All Blacks della Nuova Zelanda, due delle squadre più forti al Mondo. Si giocherà domani alle 21.15 a Saint-Denis, per inaugurare il girone A, lo stesso dell'Italia, che esordirà…
Leggi
Dalle 4 grandi favorite, alle squadre di prestigio in crisi al ruolo dell'Italia: la guida completa alle formazioni che si contenderanno la Webb Ellis Cup in Francia Solo tre volte, in nove edizioni, la Coppa del Mondo ha premiato i padroni di casa: ma l’ago della bilancia, alla vigilia di Francia 2023, non può non pendere a favore dei transalpini, di fronte al proprio pubblico imbattuti dal marzo 2021.
Leggi
Domani il via: per gli azzurri sabato c'è la Namibia, poi Urugauay, All Blacks e Francia. Il più atteso: "Dovremo avere tanta pazienza" Gli occhi del mondo sulla Francia: domani, allo Stade de France di Parigi, coi padroni di casa a sfidare gli All Blacks, comincia la decima Coppa del Mondo ovale. Sino alla finale del 28 ottobre, in programma 48 partite in 51 giorni e 9 città. L’evento, a meno di 11 mesi dal via dell’Olimpiade, è universale.
Leggi
Dall’8 al 10 settembre otto partite da seguire in diretta È arrivato il weekend di apertura della Rugby World Cup 2023: da venerdì 8 a domenica 10 settembre otto gare sui campi di Francia, con sedici delle venti squadre qualificate in campo. Si parte, ovviamente, con l’attesissima Francia-Nuova Zelanda, partita inaugurale del mondiale prevista per venerdì sera alle 21:15. Sabato poker di gare a partire dall’esordio dell’Italia contro la Namibia alle 13:00.
Leggi
Nuova Zelanda, Sudafrica, Francia, Irlanda. I pronostici dicono che sarà una di queste quattro squadre a sollevare la William Webb Ellis Cup la sera del 28 ottobre prossimo allo Stade de France di Parigi. La decima edizione della Coppa del mondo di rugby parte domani sera con il big match tra Nuova Zelanda e Francia (diretta tv su Sky Sport Arena e Raisport, 21:00) e si concluderà tra 51 giorni. Venti squadre suddivise in quattro gironi, 48 partite.
Leggi
L’Italia che sfratta il Tg2 delle 13 è un segnale che questa Italia del rugby piace e può divertire: sabato alle 13 l’esordio della Nazionale al Mondiale andrà in diretta su Rai2 (e su Sky Sport, che trasmetterà tutti e 48 gli incontri della rassegna iridata). Gli azzurri affrontano a Saint-Etienne la Namibia, è il primo match italiano in quella poule A che venerdì sera vedrà protagoniste Francia e Nuova Zelanda nell’attesissimo match inaugurale della…
Leggi
Ecco l’analisi dei gironi della competizione iridata al via venerdì 8 settembre in Francia. Girone Dei quattro gironi di qualificazione quello dell’Italia, l’ A, è decisamente il più severo, data la presenza di due delle grandi favorite al successo finale, ovvero: Nuova Zelanda e Francia. Basti pensare che gli All Blacks hanno vinto tre delle finali Mondiali sulle quattro disputate e sono sempre arrivati almeno in semifinale.
Leggi
Il CT azzurro interviene in conferenza stampa assieme a capitan Michele Lamaro, a Monty Ioane e a Sebastian Negri Dopo aver annunciato la formazione dell’Italia che sfiderà la Namibia sabato nel debutto alla Rugby World Cup 2023, in casa azzurra è stato tempo di conferenza stampa. Tra gli interventi ovviamente c’è quello di Kieran Crowley, head coach che dopo il torneo iridato lascerà la guida della Nazionale a Gonzalo…
Leggi
Venerdì 8 settembre inizia la Coppa del Mondo 2023 di Rugby . Il torneo, uno dei più lunghi a livello sportivo per durata (50 giorni), si disputa in Francia e avrà il suo atto conclusivo sabato 28 ottobre. Al via 20 squadre divise in 4 gironi. Passano ai quarti di finale le prime due di ogni gruppo. GRUPPO A | Francia, Nuova Zelanda, Italia, Uruguay, Namibia. GRUPPO B | Irlanda, Sudafrica, Scozia, Tonga, Romania.
Leggi
Italrugby, Mondiale: Capuozzo titolare nell'esordio con la Namibia Sabato alle 13:00 a Saint-Eitenne prima partita degli azzurri nel torneo iridato in terra francese. Il grande giorno dell’esordio Mondiale dell’Italrugby sta per arrivare. Il countdown è giusto agli sgoccioli, da sabato si fa sul serio. Finito il tempo delle chiacchiere e delle ipotesi. Alle 13:00 a Saint-Etienne andrà in scena la sfida contro la Namibia.
Leggi
Quante volte gli azzurri hanno sfidato gli africani? Chi ha ottenuto più successi nella storia delle due nazionali? Non sono molti i precedenti ovali tra Italia e Namibia, squadre che si sono affrontate ufficialmente solo quattro volte nella loro storia. L’ultima è avvenuta proprio nel Mondiale giapponese del 2019, ma per trovare le precedenti bisogna scavare un po’ nella storia della Nazionale azzurra
Leggi
Torna domani a Parigi e in tutta la Francia il Campionato del Mondo per la 10a edizione ancora più saldamente sul podio degli eventi sportivi dopo Olimpiadi e Campionati di calcio. Sarà un Torneo all'insegna della grandeur questa decima coppa "William Webb Ellis" che coincide con i 200 anni della nascita, invero leggendaria, del rugby. E poi si tratta di 20 squadre, 48 partite, 2 milioni e mezzo di biglietti venduti soprattutto a famiglie, 600mila…
Leggi
Il rugby si gioca con una palla ovale. Si usano sia i piedi che le mani. Con i piedi la palla può essere calciata in tutte le direzioni; con le mani può essere passata soltanto all'indietro. Il rugby è uno sport antico ma nessuno può dire con sicurezza quando sia nato: forse nel 1823 o forse dopo. Sono stati però gli inglesi a codificarlo, a definirne i regolamenti, a plasmarne la cultura. Il rugby ha vissuto nella storia, si è intrecciato con essa, ne ha incrociato i grandi eventi.
Leggi