Il 6 marzo ricorrono i 550 anni dalla nascita di Michelangelo. A L’Aquila la facciata della Basilica di San Bernardino si ispira al progetto michelangiolesco, mai realizzato, per San…
Leggi
Altre informazioni:
Il 2025 è l'anno in cui si celebra il 550mo anniversario di Michelangelo Buonarroti. Scultore, pittore e architetto, fu uno degli uomini più importanti del…
Leggi
Aurelio Amendola, fotografo di fama mondiale, supera la sua pratica consolidata della stampa su carta per raccogliere la sfida del medium contemporaneo per eccellenza, il digitale…
Leggi
"Immensa gratitudine per quello che Michelangelo rappresenta nell’arte e nella cultura planetaria. La sua arte è tra noi, la sua personalità ancora è viva". Il ’biglietto d’auguri’ per i…
Leggi
Il gradito regalo di "compleanno" è arrivato dal presidente Regione Toscana, Eugenio Giani, che ieri pomeriggio è tornato a Caprese per il 550esimo anniversario…
Leggi
– “Quella di oggi è una giornata all'insegna della gratitudine per una figura straordinaria, di riconoscenza per quello che Michelangelo ha rappresentato…
Leggi

Poste Italiane comunica che oggi viene emesso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy un francobollo commemorativo di…
Leggi

Lapide della famiglia Buonarroti in Santa Croce In occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo nella chiesa di Santa Croce a…
Leggi

Cinque secoli e mezzo dopo la sua nascita, Caprese celebra il suo “cittadino” più illustre: Michelangelo. Buon compleanno Michelangelo. Il Comune ha deciso di ricordare il…
Leggi

Tg Cultura, l’edizione di giovedì 6 marzo 2025 Si parla di Michelangelo, Palazzo Reale, Tracey Emin e 'Flora' Getting your Trinity Audio player ready... LA GALLERIA DELL’ACCADEMIA DI FIRENZE CELEBRA…
Leggi

In occasione dei 550 anni dalla mia nascita che festeggio proprio oggi 6 marzo, è stata restaurata la grande lapide tombale della mia famiglia, i Buonarroti. Proprio sotto quella…
Leggi

Michelangelo Buonarroti non smette di stupire. A 550 anni dalla sua nascita – a Caprese, oggi provincia di Arezzo – se…
Leggi

Il 6 marzo del 1475 venneal mondo a Caprese da Francesca di Ser Miniato del Sera e Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni, e due giorni…
Leggi
FIRENZE – Nella basilica di Santa Croce a Firenze, il 550° anniversario della nascita di Michelangelo diventa occasione per celebrare l’artista attraverso il restauro della grande lapide tombale della famiglia Buonarroti. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, ha restituito nuova vita alla lastra che copre la sepoltura, riaffermando il profondo legame tra la famiglia Buonarroti Simoni e il quartiere fiorentino in cui…
Leggi
I Musei del Bargello celebrano i 550 anni dalla nascita di Michelangelo con visite tematiche gratuite. E il Museo Nazionale del Bargello amplia gli orari di apertura al pubblico. Il 6 marzo al Bargello e alle Cappelle Medicee visite guidate tra i capolavori del Buonarroti. Unmodo speciale per celebrare un genio soprannominato "Divin Artista" e definito "Artista universale", che fu autentico protagonista del Rinascimento italiano, che già in vita…
Leggi
Musei del Bargello: visite gratuite per il 550° anniversario della nascita di Michelangelo Il 6 marzo al Bargello e alle Cappelle Medicee visite guidate tra i capolavori del Buonarroti 1 Visualizzazioni Il 6 marzo, in occasione del 550° anniversario della nascita di Michelangelo Buonarroti, i Musei del Bargello rendono omaggio al genio del Rinascimento con una serie di visite tematiche gratuite, pensate per approfondire il legame tra l'artista e le opere…
Leggi
Nella basilica di Santa Croce, in occasione del 550esimo anniversario della nascita di Michelangelo è stata restaurata la grande lapide tombale della famiglia Buonarroti sotto cui è sepolto l’artista. L’intervento, promosso dall’Opera di Santa Croce e condotto dall’Opificio delle Pietre Dure, viene presentato il 6 marzo, giornata in cui nella basilica, alle ore 10, si celebra l’anniversario con la deposizione di una triplice corona di alloro presso il monumento funebre di…
Leggi
Il 6 marzo 1475 nasceva Michelangelo Buonarroti. In occasione dei cinquecentocinquanta anni dalla nascita dell’”artista universale”, Rai Cultura propone giovedì 6 marzo un triplo appuntamento su Rai Storia. Si inizia alle 20.00 con “Iconologie quotidiane” e con lo storico dell’arte Rodolfo Papa che illumina i lati della volta della Cappella Sistina dove Michelangelo raffigura sette Profeti e cinque Sibille, disposti alternativamente.
Leggi