Pubblicato il 23 Aprile 2024 Con l’arrivo della primavera e della bella stagione, insieme alle giornate più lunghe e al clima temperato, arrivano puntuali, come ogni anno, anche le allergie. Per combattere questo problema, comune a molte persone, è fondamentale idratarsi correttamente. Oltre a una corretta alimentazione, all’esercizio fisico e al controllo dell’assunzione di alcool, un aumento del consumo di acqua può essere infatti un valido alleato nel gestire le allergie, perché contribuisce…
Leggi
“Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi”. A dirlo, nel corso di un’intervista a Toscana Medica, è la dottoressa Donatella Macchia, direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze - Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni di Dio a Firenze.
Leggi
"Le allergie primaverili sono ormai molto più lunghe della stagione in sé, a causa dei cambiamenti climatici. Oggi ne soffre circa il 10-12% dei fiorentini e gli specialisti risultano sovraccarichi". A dirlo, nel corso di un’intervista a Toscana Medica, è la dottoressa Donatella Macchia, direttore Struttura dipartimentale di Allergologia immunologia Clinica, Firenze - Empoli e impegnata quotidianamente al PO San Giovanni…
Leggi
Siamo ormai abituati a quest’altalena di temperature, ci sono giornate praticamente estive che si alternano a momenti freddi e quasi invernali con la neve che fa capolino sulle montagne. E’ diventato quasi improprio in questi giorni parlare di colpo di coda dell’inverno, proprio perché è impossibile prevedere quali sono le giornate che ci aspettano e soprattutto le condizioni metereologiche delle prossime settimane.
Leggi
Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras Ogni anno, in primavera, molti individui soffrono a causa delle allergie. Come prevenire i i sintomi e le complicanze dell’allergia, e fra questi la rinite, la sinusite, l’asma? In cosa consiste l’immunoterapia? Quando iniziare? L’allergia colpisce anche la pelle? Come curare i bambini e gli adulti?. Se ne parla nello Speciale Medicina di Simona Carisi in onda su Teleacras (Canale 89) martedì 23 Aprile alle ore 22…
Leggi
Nonostante la primavera stia subendo qualche incertezza sbocciata, stiamo affrontando una maggiora concentrazione di pollini nell’aria, principale causa delle riniti allergiche stagionali. La rinite allergica è un’infiammazione della mucosa del naso scatenata da una reazione “eccessiva” del sistema immunitario nei confronti di una sostanza, detta "allergene", che generalmente non provoca alcun effetto nella maggior parte della popolazione.
Leggi
Con l'arrivo della primavera, molti di noi iniziano a soffrire di allergie stagionali causate da pollini e altre particelle nell'aria. Fortunatamente, esistono rimedi naturali che possono aiutare a mitigare i sintomi fastidiosi come starnuti, prurito e congestione nasale. Tra questi, alcuni alimenti si rivelano veri e propri alleati grazie ai loro principi attivi antistaminici e sono facilmente reperibili in mercati e supermercati…
Leggi
È boom di allergie primaverili. Come sanno le tantissime persone che ne soffrono, nei mesi di aprile, maggio e giugno, ogni anno, si registra un exploit, anche se negli ultimi decenni il periodo in cui sono diffuse si è esteso fino ad autunno inoltrato. I sintomi possono coinvolgere le alte e basse vie aeree (con problematiche a carico del respiro, che può diventare affannato), gli occhi (possono irritarsi, prudere e lacrimare), il naso (può chiudersi come se si avesse un raffreddore e…
Leggi
Con l’arrivo della primavera, spesso anticipata dalle temperature in costante rialzo, i fiori sbocciano prima e con essi la produzione di pollini che provocano gli starnuti che sono il campanello di allarme delle allergie Le persone allergiche sono in continua crescita, la rinite allergica è quella prevalente in Europane soffre circa il 23 per cento della popolazione, in Italia le stime si aggirano fra il 16 e il 25 per cento.
Leggi
Ogni anno la stagione degli starnuti comincia un po’ prima: il cambiamento climatico sta anticipando e pure allungando i mesi difficili per gli allergici. Con le temperature in costante rialzo i fiori sbocciano prima, l’effetto serra aumenta la produzione di pollini e così negli ultimi trent’anni è stato stimato che la stagione delle allergie si sia estesa in media di una ventina di giorni. Venti giorni in più di naso che cola e di starnuti per una schiera di…
Leggi
Con l’arrivo della primavera, la natura si prepara a mostrare il suo splendore, ma per molti individui questo significa anche affrontare malanni e allergie tipiche della stagione. L’arrivo della primavera porta con sé un cambiamento repentino delle temperature e un aumento della quantità di polline nell’aria, creando un ambiente favorevole per il manifestarsi di vari disturbi. I numeri e le statistiche, poi, non aiutano, dal momento che a quanto pare la percentuale di popolazione che soffre di questi…
Leggi
Giornata Mondiale dell’Emofilia Il 17 aprile ricorre la Giornata mondiale dell’emofilia. Di che cosa si tratta? Come si arriva a una diagnosi? Ne… Leggi Giornata nazionale donazione d’organo Il 14 aprile si è celebrata la giornata nazionale della donazione d’organo. Ma come si effettua un trapianto? Ne parliamo… Leggi Cosa sono le transaminasi? Le transaminasi sono enzimi che possono possono dirci molto in particolare sullo stato di salute del nostro fegato
Leggi
Occhi rossi, naso congestionato, difficoltà respiratorie sono i principali sintomi delle allergie primaverili. Gli ultimi dati diffusi dal progetto Aria (Allergic Rhinitis ad its impact of asthma) del 2021, sostenuto dall’Organizzazione mondiale della Sanità, raccontano che il disturbo interessa 35 milioni di americani e che, in Europa, ne soffre tra il 10 e il 30% della popolazione. Il range è invece tra il 10 e il 20% in riferimento alla popolazione italiana.
Leggi
La Primavera, con il suo risveglio della natura e la rinascita dei colori, porta con sé anche alcuni disagi per molti di noi. Mentre alcuni accolgono questa stagione con entusiasmo, altri si trovano a combattere contro fastidiosi sintomi legati alle allergie in primavera, tra cui l’irritazione agli occhi. Ma quali sono le cause di questo fastidio e quali rimedi naturali possiamo adottare per alleviarlo? Introduzione all’irritazione agli occhi in Primavera La Primavera è una stagione amata da molti…
Leggi
Vi capita spesso durante la stagione primaverile di soffrire a causa degli occhi irritati? Ecco con cosa potete eliminare il disturbo Ecco che la stagione amata da molti, ha fatto il suo ingresso ufficiale. Sono davvero tante le cose belle della primavera, si risveglia la natura, il tempo e il clima cambiano, la luce ritrova spazio e illumina le giornate grazie ad un caldo sole, i colori spenti durante l’inverno riprendono vita e noi…
Leggi
PUBBLICITÀ L’allergia primaverile è una costante di questi tempi, se si pensa che da una ricerca dell’Associazione Nazionale di Farmaci di Automedicazione (Assosalute) risulta che la percentuale di allergici si assesta sul 45%, della popolazione italiana. Allergia primaverile come limitarla a seconda di dove ci si trovi Tra le mura domestiche PUBBLICITÀ Effettuare il ricambio dell’aria al mattino presto o alla sera tardi, quando la concentrazione di pollini nell’aria è inferiore, e tenere le…
Leggi
Con l’arrivo di aprile, molti ammirano la rinascita della natura, ma per chi soffre di allergia alle graminacee, questa stagione può rappresentare un periodo di particolare disagio. L’allergia alle graminacee, causata dai pollini di erbe come il timotheus, il loietto e altri tipi comuni, raggiunge il suo picco in primavera, rendendo questo mese particolarmente difficile per gli allergici. Figura 1 – Allergie ad Aprile Comprendere l’Allergia alle Graminacee Le graminacee sono tra i principali colpevoli…
Leggi
– Allergia ai pollini: ma quando arriva il picco? Ci sono specie aliene che peggiorano la situazione? E quali sono gli errori da evitare? Ancora: si può guarire? Infine: quest’anno è davvero un’esplosione? Sono tutte domande che ciascuno di noi si fa, in un quadro di costante peggioramento dei dati. Abbiamo cercato le risposte da Renato Ariano, specialista dell’AAIITO, associazione allergologi immunologi italiani territoriali e ospedalieri.
Leggi
Allergia al polline: perché viene e come gestirla al meglio Scopriamo le cause, i sintomi e le strategie di gestione dell'allergia al polline, un disturbo che colpisce milioni di persone durante i mesi più caldi. L’allergia al polline, comunemente conosciuta come febbre da fieno, è una reazione allergica che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Questo articolo esamina le cause dell’allergia al polline, i sintomi associati e fornisce consigli pratici su come gli individui possono gestire e…
Leggi
🔊 Ascolta articolo Naso chiuso, starnuti, e fastidi agli occhi: come combattere le allergie stagionali in primavera La primavera porta con sé non solo fiori e sole, ma anche allergie stagionali per milioni di italiani. I sintomi comuni includono naso chiuso e gocciolante, starnuti, difficoltà respiratorie, fastidi agli occhi, prurito e lacrime. Il Prof. Domenico Schiavino, esperto in allergologia, spiega che siamo attualmente in piena fase di sensibilizzazione agli allergeni, con la…
Leggi
(Adnkronos) – Naso chiuso e gocciolante, starnuti, difficoltà respirare, fastidi agli occhi, prurito e lacrime. Primavera tutt’altro che piacevole per milioni di italiani alle prese con le allergie stagionali. “Siamo in piena fase di sensibilizzazione agli allergeni”, spiega all’Adnkronos Salute Domenico Schiavino, già direttore del Servizio di allergologia del Policlinico Gemelli di Roma, sottolineando che “rinite e congiuntivite sono i sintomi più presenti in questo momento e possono…
Leggi