Sono tante le fioriture da non perdere in Toscana. Iconico il glicine di Villa Bardini a Firenze, una struttura amata e conosciuta dalla città, sede di tante iniziative come laboratori e mostre. Il glicine comincia di solito la sua fioritura in aprile. E' una fioritura intensa e duratura. Sempre a Firenze c'è il conosciutissimo Giardino delle Rose, in zona piazzale Michelangelo, con una varietà sterminata di rose, tutte da ammirare e fotografare.
Leggi
Altre notizie:
Dai tulipani alle camelie e non solo. Inizia la primavera e la natura rinasce. E' il momento anche in Toscana della fioritura, dell'inizio della bella stagione. E sono tanti gli eventi collegati ai fiori. Tra fiere e esposizioni permanenti, tutte da non perdere per chi ha il pollice verde. Un'occasione per stare a contatto con la natura, una bella idea per questi primi weekend di primavera. Dalla lavanda ai campi di girasoli che caratterizzano la campagna toscana, questo è un…
Leggi
Dall’Europa all’Asia, fino alle meraviglie di casa nostra: ecco dove ammirare le fioriture della primavera più spettacolari del mondo La primavera è il momento dell’anno in cui la natura dà il meglio di sé: i paesaggi si risvegliano, l’aria si riempie di profumi delicati e i colori tornano a esplodere in tutta la loro intensità. È la stagione in cui ogni angolo del pianeta si trasforma, regalando scenari fioriti che sembrano usciti da un sogno.
Leggi
La primavera è arrivata: scopri dieci attività imperdibili da vivere in Toscana in questa stagione incantevole. La Toscana in primavera esplode di colori e profumi, incantando chiunque decida di visitarla. Le sue colline, punteggiate da vigneti, uliveti e borghi medievali, si risvegliano con la nuova stagione iniziata con l’equinozio del 20 marzo, offrendo paesaggi mozzafiato e un’atmosfera unica. Che si tratti di percorrere strade panoramiche, esplorare siti storici, rilassarsi in un angolo di natura o…
Leggi
Da annotare anche il giardino Bardini (Firenze) che si prepara alla fioritura del glicine, attesa per metà aprile (è possibile seguire la fioritura in diretta web). La sua posizione è perfetta, tra Costa San Giorgio e Borgo San Niccolò, permette una vista panoramica su Firenze. Il giardino viene definito “dei tre giardini” in quanto mette insieme tre realtà diverse per epoca e stili: il “giardino all’italiana”, con la scalinata barocca, “il bosco all’inglese” , che con i suoi elementi esotici viene definito un giardino anglo-cinese, e il “parco agricolo” dove è…
Leggi
Con l’equinozio di primavera e le giornate che si allungano i giardini si trasformano in luoghi magici sove trascorrere giorante all'aria aperta, vere e proprie cartoline dove ammirare fioriture e scorci verdissimi. TEcco una selezione di parchi e giardini da non perdere in Toscana
Leggi