Una svolta nella ricerca scientifica conferma i benefici cardiovascolari del semaglutide, già impiegato contro diabete e obesità. Due importanti studi internazionali su oltre 35mila persone dimostrano come questo farmaco riduca significativamente infarti, ictus e mortalità cardiaca, sia nei diabetici che nelle persone con obesità senza problemi glicemici. I risultati, presentati al congresso dell’American College of Cardiology, confermano che questo agonista GLP-1 rappresenta un punto di svolta nella…
Leggi
Altri articoli:
La gestione dell’arteriopatia periferica (PAD), in particolare nei pazienti con diabete tipo 2, rappresenta una sfida clinica rilevante. Un lavoro presentato all’American College of Cardiology’s Annual Scientific Session (ACC.25), a Chicago dal 29 al 31 marzo, e pubblicato simultaneamente su The Lancet ha mostrato dati convincenti sull’efficacia di semaglutide – agonista del recettore del GLP-1 – nel migliorare la capacità deambulatoria, i sintomi e la…
Leggi
Non solo aiuta a perdere peso e a controllare il diabete, ma può salvare il cuore. La nuova frontiera della semaglutide, molecola già nota per la cura del diabete di tipo 2 e dell'obesità, è la protezione cardiovascolare. Due studi presentati al congresso dell'American College of Cardiology dimostrano che questo farmaco riduce il rischio di infarto, ictus e decessi nei pazienti ad alto rischio. E lo fa non solo con un'iniezione sottocutanea ma anche per via orale con una pillola.
Leggi
In occasione della 74° edizione dell’American College of Cardiology, sono stati presentati i nuovi dati dello studio osservazionale e real world SCORE, che dimostrano l’efficacia nella pratica clinica di semaglutide 2,4 mg nel ridurre il rischio di eventi cardiovascolari avversi maggiori (MACE) in adulti con sovrappeso o obesità e malattia cardiovascolare accertata. Lo studio…
Leggi
Non solo combatte il diabete e fa perdere peso, ma mette la salute del cuore “in cassaforte” in tutti i pazienti ad alto rischio cardiovascolare. Con una pillola o un’iniezione di semaglutide si riduce il rischio di infarto, ictus e mortalità sia in chi soffre di diabete di tipo 2, sia nelle persone con obesità che però non hanno la glicemia alta. Lo sottolineano i risultati di due studi internazionali presentati per la prima volta al congresso dell’American College of Cardiology (Acc)…
Leggi
Diabete, sovrappeso e obesità aumentano il rischio di infarto e ictus. Ed è quindi fondamentale, pur con l’attenzione allo specifico caso e alle strategie da tenere in base alle indicazioni del medico, proteggere al meglio dalle patologie cardiovascolari chi si trova in queste condizioni. Su questo fronte, la prevenzione farmacologica segna un passo avanti. Nei soggetti ad elevato rischio cardiovascolare per la presenza di diabete o anche per sovrappeso ed obesità pur se in assenza…
Leggi
– Lotta all’obesità, ma anche alle malattie cardiovascolari. Il semaglutide, il farmaco contro diabete e obesità, si dimostra una rilevante arma salva-cuore. Due diversi studi internazionali sostengono che è il solo che previene infarto ed ictus in tutti i pazienti ad alto rischio, anche in pillola. Le indagini sono state condotte complessivamente su oltre 35mila persone. Due analisi su 35mila persone La pillola a base di semaglutide, ha verificato…
Leggi
La lotta al diabete e all'obesita' si integra sempre di più a quella contro le malattie cardiovascolari. Il semaglutide, il farmaco contro diabete e obesità, si dimostra una rilevante arma salva-cuore. E' il solo, infatti, che previene infarto ed ictus in tutti i pazienti ad alto rischio, anche in pillola. Lo evidenziano i risultati di due nuovi diversi e ampi studi internazionali, condotti complessivamente su oltre 35mila persone: la pillola a base di semaglutide, ha verificato una prima analisi…
Leggi
La lotta al diabete e all'obesita' si integra sempre di più a quella contro le malattie cardiovascolari. Il semaglutide, il farmaco contro diabete e obesità, si dimostra una rilevante arma salva-cuore. E' il solo, infatti, che previene infarto ed ictus in tutti i pazienti ad alto rischio, anche in pillola. Lo evidenziano i risultati di due nuovi diversi e ampi studi internazionali, condotti complessivamente su oltre 35mila persone: la pillola a base di semaglutide, ha verificato una prima analisi pubblicata…
Leggi
L’antidiabete dimagrante semaglutide, per via orale, ridurrebbe attacchi di cuore e ictus. Si tratta del risultato di un nuovo studio clinico, co-diretto dall’endocrinologo ed esperto di diabete John Buse, e dal cardiologo interventista Matthew Cavender, della University of North Carolina School of Medicine, che ha dimostrato come la versione orale del nuovo farmaco possa ridurre significativamente gli eventi cardiovascolari nelle persone con diabete di tipo 2, malattie…
Leggi
La semaglutide, già nota nella sua forma iniettabile per la gestione del diabete di tipo 2 e per la perdita di peso, si conferma efficace anche nella sua versione orale, dimostrando la capacità di ridurre del 14% il rischio di eventi cardiovascolari maggiori nei pazienti con diabete e malattie cardiovascolari preesistenti. A rivelarlo è il nuovo studio clinico internazionale "SOUL", pubblicato sul prestigioso New England Journal of Medicine e presentato…
Leggi
L'anti diabete dimagrante semaglutide ha attirato l'attenzione per la sua efficacia su fronti diversi come l'iperglicemia, aumento di peso e persino la voglia di alcol. Un nuovo studio clinico, co-diretto dall'endocrinologo ed esperto di diabete John Buse, e dal cardiologo interventista Matthew Cavender, della University of North Carolina School of Medicine, si è concentrato sulla versione orale del farmaco (diventato popolare nella forma iniettabile con le 'penne'…
Leggi
Ozempic è il nome commerciale della semaglutide, un farmaco iniettabile sviluppato inizialmente per il trattamento del diabete di tipo 2. Negli ultimi anni ha guadagnato notorietà per un “effetto collaterale” molto richiesto: una marcata perdita di peso, dovuta alla sua azione di rallentamento dello svuotamento gastrico e riduzione dell’appetito. Il successo è stato tale da spingere la casa produttrice, Novo Nordisk, a lanciare una versione specificamente indicata per il trattamento dell’obesità…
Leggi
Roma, 24 marzo – Semaglutide, la molecola multitasking che ha proiettato l’azienda produttrice Novo Nordisk nell’olimpo del mercato farmaceutico e della finanza mondiale grazie a farmaci blockbuster come l’antidiabetico Ozempic e il dimagrante Wegovy e ai ricavi che hanno prodotto a livello mondiale, potrebbe riservare ulteriori sorprese, oltre a quelle già emerse dalla moltitudine di studi condotti sul farmaco, ormai candidato a essere una sorta di moderna panacea…
Leggi
Il nuovo preparato terapeutico a base di semaglutide, reso famoso all’estero dalle diete dei vip (e con questo fine presto sarà autorizzato in Italia), si sta rivelando efficace in tante patologie, da quelle cardiache a quelle renali, persino in gravi degenerazioni neurologiche. Potrebbe essere una rivoluzione: il farmaco più potente della storia. Parliamo dei nuovi preparati a base di semaglutide, originariamente creati per il diabete di tipo 2 e poi assunti soprattutto dai vip di tutto il mondo per perdere peso in…
Leggi