Percorsi abilitanti, l’Università degli Studi di Milano ha provveduto a pubblicare il bando relativo alle procedure di ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione dei docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado, per l’anno accademico 2024/25. Bando dell’Università degli Studi di Milano per l’attivazione dei percorsi abilitanti: domande da oggi, 13 marzo Tipologia dei percorsi abilitanti Per…
Leggi
Altre informazioni:
Roma, 12 marzo – Cresce la preoccupazione tra gli aspiranti insegnanti per l’avvio dei percorsi abilitanti, che si stanno rivelando non solo costosi ma anche potenzialmente inaccessibili per molti. Il problema principale? Una tassa d’iscrizione fino a 150 euro, richiesta dalle università telematiche per accedere ai corsi, senza alcuna garanzia di ammissione e senza possibilità di rimborso. Secondo quanto denunciato dal deputato Antonio Caso (M5S), Capogruppo in…
Leggi
Dopo mesi di inaccettabili attese e relative incertezze, il 24 febbraio il Ministero ha pubblicato l'agognato atto normativo inerente all'attivazione del secondo ciclo di percorsi abilitanti all'insegnamento da 60, 36 e 30 CFU (D.M. 156/2025). Tale decreto era fortemente atteso anche dalla componente dottorale e post dottorato vincitrice del concorso PNRR1 in assenza di abilitazione, che potrà così completare la propria formazione professionale per l'immissione in ruolo a…
Leggi
Percorsi abilitanti docenti 30 e 60 CFU, i bandi pubblicati dalle Università... Con il decreto ministeriale n. 156 del 24/02/2025 il MUR dà avvio dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale e di abilitazione dei docenti delle scuole secondarie per l’anno accademico 2024/2025. Posti autorizzati I posti autorizzati sono 44.283 ma, con riferimento ai percorsi per i quali è stato richiesto un nuovo accreditamento,e ai percorsi già accreditati per i…
Leggi
L'Università degli Studi di Brescia e l'Università degli Studi di Bergamo aprono le iscrizioni ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l'anno accademico 2024-2025. Sono disponibili tre tipologie di percorsi: il percorso abilitante di 60 CFU, rivolto a laureati, iscritti a corsi di laurea magistrale e iscritti a corsi di laurea magistrale a ciclo unico (con…
Leggi
L’Università della Calabria (UNICAL) a seguito dell’emanazione del DM 156/2025 e del DM 148/2025 contenenti le disposizioni per l’avvio dei Percorsi di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado a.a. 2024/2025, l’Università della Calabria pubblicherà a partire da giorno lunedì 17 marzo 2025 i bandi di ammissione e le procedure da seguire per l’iscrizione: vincitrici e vincitori di concorso PNRR1 vincitrici e vincitori di…
Leggi
Percorsi di formazione iniziale e abilitazione, l’Università La Sapienza di Roma ha pubblicato il bando che regola l’ammissione ai percorsi universitari di formazione iniziale e abilitazione per docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado per l’anno accademico 2024-2025, come previsto dal DPCM 4 agosto 2023. Il Teaching and Learning Center – Sapienza è la struttura di riferimento incaricata del coordinamento delle attività organizzative dei percorsi…
Leggi
I docenti selezionati, nonostante siano già stati assunti con un incarico al 31 agosto finalizzato alla stabilizzazione definitiva, devono infatti ottenere obbligatoriamente l’abilitazione entro il mese di agosto 2025. Peccato che questa formazione, assolutamente necessaria per trasformare il contratto annuale in una cattedra a tempo indeterminato, costi…
Leggi
Percorsi abilitanti, l’Università eCampus, l’Accademia del Lusso e l’Accademia di Belle Arti Sanremo “I. Duncan”, legalmente riconosciuta, hanno istituito il Centro Multidisciplinare di Formazione degli Insegnanti (CEMFI) al fine di progettare ed erogare percorsi di formazione iniziale per i docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado. L’università capofila del progetto è eCampus. Percorsi abilitanti previsti dall’Università eCampus I…
Leggi
Le novità per diventare insegnante: incontro pubblico sui percorsi formativi abilitanti è quello in programma domani alle 16.30 a Siena, ma che verrà trasmesso in diretta ad Arezzo, nell’aula 9 della palazzina Donne del campus universitario del Pionta. Verrà presentato il ciclo dei percorsi universitari e accademici abilitanti alla formazione iniziale degli insegnanti, in vista dell’apertura della fase di iscrizione: il bando sarà pubblicato domani, con apertura della piattaforma per le iscrizioni…
Leggi
Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha di recente fornito agli Atenei gli ultimi dati necessari per la procedura di iscrizione ai Percorsi Formativi abilitanti, la cui acquisizione consentirà l’iscrizione al prossimo concorso per il reclutamento degli insegnanti e darà l’abilitazione ai vincitori del precedente concorso per permettere loro di firmare un contratto a tempo indeterminato. Per conoscere le modalità di accesso ai percorsi formativi l’Università…
Leggi
Le novità per diventare insegnante: incontro pubblico a Siena. Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha di recente fornito agli atenei gli ultimi dati necessari per la procedura di iscrizione ai Percorsi Formativi abilitanti (PF 30/60/36), la cui acquisizione consentirà l’iscrizione al prossimo concorso per il reclutamento degli insegnanti e darà l’abilitazione ai vincitori del precedente concorso per permettere loro di firmare un contratto a tempo indeterminato.
Leggi
È stato pubblicato il bando per l’ammissione ai percorsi di formazione iniziale per docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado presso l’Università degli Studi dell’Aquila. I percorsi attivati per l’anno accademico 2024-2025 comprendono quelli da 60, 30 e 36 CFU, in base alle normative vigenti. L’accesso al percorso da 60 CFU è riservato a chi possiede una laurea magistrale coerente con la classe di concorso scelta (o è iscritto con almeno 180 CFU) e prevede una selezione basata…
Leggi
Il 24 febbraio 2025 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Istruzione e del Merito numero 156, che stabilisce le linee guida per l’autorizzazione dei posti e le modalità di selezione per i percorsi di formazione iniziale degli insegnanti nell’anno accademico 2024/2025. Questo provvedimento definisce le regole per l’avvio della formazione dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, inclusi gli insegnanti tecnico-pratici, e per l’abilitazione all’insegnamento in vari…
Leggi
Percorsi abilitanti, l’Università di Verona ha pubblicato il bando per l’attivazione dei percorsi abilitanti relativi all’anno accademico 2024/25, per le classi di insegnamento accreditate. L’offerta formativa complessiva è volta a formare un numero di insegnanti abilitati commisurato ai fabbisogni, anche su base territoriale, del Sistema nazionale di istruzione, in relazione alle tipologie delle classi di concorso.
Leggi