Euro digitale, la Bce accelera: «Così renderà più facile la vita dei cittadini europei»

Euro digitale, la Bce accelera: «Così renderà più facile la vita dei cittadini europei»
Corriere della Sera ECONOMIA

L’euro digitale come strumento per portare il contante nell’era tecnologica e per rendere l’Europa più autonoma nei pagamenti. Con questo duplice fine, la Banca centrale europea sta portando avanti il progetto di euro digitale e, nei giorni scorsi, ha presentato i primi risultati dei suoi studi riguardo alle caratteristiche che dovrebbe avere la nuova moneta virtuale dell’Ue. «Un euro digitale sarebbe più di una semplice opzione di pagamento, riavvicinerebbe i cittadini europei in un mondo sempre più digitale e instabile», ha rimarcato Piero Cipollone, membro del comitato esecutivo della Bce e responsabile del progetto. (Corriere della Sera)

Su altri giornali

La banca centrale ipotizza un tetto di 3 mila euro per persona, la Bundesbank di 1.500-2.500 euro. I pagamenti saranno anche offline (Milano Finanza)

L’euro svolge a tal fine un ruolo fondamentale. Ogni cittadino può scegliere di vivere, lavorare, studiare e svolgere attività imprenditoriale in qualsiasi paese dell'Unione.. (la Repubblica)

La BCE ha pubblicato il primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale, che sintetizza i progressi sul progetto dell’euro digitale dalla fase preparatoria avviata lo scorso 1° novembre 2023. (Diritto Bancario)

Euro digitale, la Bce lavora sui pagamenti offline: l’obiettivo è renderli simili alle transazioni in contanti

La Banca Centrale Europa (BCE) ha pubblicato ieri il primo rapporto sui progressi della fase preparatoria dell’euro digitale, lanciata lo scorso primo novembre, che si concentra soprattutto sui pagamenti offline con l’obiettivo di rendere la moneta digitale il più possibile simile ai contanti. (L'INDIPENDENTE)

Le disposizioni in materia di privacy sono state l'obiettivo principale: la BCE ha promesso la pseudonimizzazione, le funzioni di hashing e le funzioni di crittografia come baluardi contro la tracciabilità degli individui in base alle transazioni. (Cointelegraph Italia)

I pagamenti con l’Euro digitale saranno “il più possibile simili alle transazioni in contanti”. Questo è l’obiettivo fissato dalla Banca centrale europea che sta lavorando proprio per raggiungere questo scopo. (LA NOTIZIA)