Euro Digitale, ecco come lo potremo usare

Euro Digitale, ecco come lo potremo usare
Libero Tecnologia ECONOMIA

L’Euro Digitale è uno dei grandi progetti attualmente in campo nello spazio economico europeo, una grande sfida tecnologica con forti ripercussioni sull’economia e la società dell’Unione Europea. La moneta elettronica ancora non c’è, né è già stata definita la sua forma definitiva. La Banca Centrale Europea, però, ha pubblicato il primo report sulla fase preparatoria che porterà, a fine 2025, a prendere le prime decisioni importanti sull’Euro Digitale. (Libero Tecnologia)

Su altre fonti

L'alleanza fra i due istituti, spesso in disaccordo sulla politica monetaria ma appartenenti a Paesi fondatori dell'euro e con un fitto intreccio di legami economici, va in scena a Villa Almone, la residenza ufficiale dell'ambasciatore tedesco a Roma che nell'occasione ospita la Lecture organizzata dall'istituto Villa Vigoni su un tema - l'euro digitale - che tocca nel vivo l'alleanza italo-tedesca suggellata dalla moneta unica. (L'HuffPost)

Cifre prudenti rispetto a quelle della Bank of England (10-20 mila sterline). La banca centrale ipotizza un tetto di 3 mila euro per persona, la Bundesbank di 1.500-2.500 euro. (Milano Finanza)

Con questo duplice fine, la Banca centrale europea sta portando avanti il progetto di euro digitale e, nei giorni scorsi, ha presentato i primi risultati dei suoi studi riguardo alle caratteristiche che dovrebbe avere la nuova moneta virtuale dell’Ue. (Corriere della Sera)

Liberi di scegliere come pagare, oggi e domani

La Banca Centrale Europa (BCE) ha pubblicato ieri il primo rapporto sui progressi della fase preparatoria dell’euro digitale, lanciata lo scorso primo novembre, che si concentra soprattutto sui pagamenti offline con l’obiettivo di rendere la moneta digitale il più possibile simile ai contanti. (L'INDIPENDENTE)

Esso garantisce ai cittadini la libertà di acquistare o vendere beni e servizi in qualsiasi paese dell’area dell’euro. La libertà è un valore fondamentale dell’Unione europea. (la Repubblica)

E in ogni caso, la decisione finale verrà presa solo dopo che il Parlamento europeo avrà legiferato sul tema. Sono queste le prossime tappe illustrate dalla Bce nel suo primo progress report sulla fase preparatoria dell’euro digitale, la valuta elettronica alternativa al contante su cui è al lavoro l’istituzione guidata da Christine Lagarde. (Open)