Antidiabetici accessibili nelle farmacie: risparmi per quasi dieci milioni in un anno
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Aderenza terapeutica migliorata, diffusione maggiore anche nelle aree interne e risparmi per il Servizio sanitario nazionale. A distanza di un anno dall’introduzione del provvedimento che ha riorganizzato la distribuzione di alcune categorie di farmaci, spostando l’accesso dall’ospedale alle farmacie convenzionate, il bilancio per il ministero della Salute che ha presentato a Roma i risultati è positivo. (AboutPharma)
Ne parlano anche altri giornali
Farmacie Le farmacie si rendono disponibili per dispensare alcuni medicinali, ora distribuiti dalle farmacie ospedaliere, ai pazienti affetti da malattie rare in modo gratuito. (Farmacista33)
La nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali ha comportato, in un anno, risparmi per 9,7 milioni di euro per il Ssn. (Adnkronos)
Questo è quanto emerso durante l’evento “Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. Un anno dalla norma“, tenutosi ieri presso il Ministero della Salute. La riforma, promossa dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha trasferito la dispensazione di alcuni farmaci antidiabetici dalle strutture ospedaliere alle farmacie territoriali. (Socialfarma - il portale web della farmacia)
Il percorso di riforma ha il fine di riclassificare quanti più prodotti possibili, esclusi quelli su infusione, assicura il sottosegretario. “Abbiamo dato mandato ad Aifa di individuare nuove categorie di farmaci da riclassificare, così da ampliare ulteriormente i benefici per i pazienti e per il sistema sanitario. (Quotidiano Sanità)
Economia, via libera da Cdm a Bilancio e legge di Stabilità (Economia Sicilia)
LA SPERIMENTAZIONE VA BENISSIMO, LA FARMACIA DI PROSSIMITÀ FUNZIONA (Certa stampa)