Mandelli (Fofi): "Accessibilità tema chiave, risultati confermano valore riforma'

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Gazzetta del Mezzogiorno SALUTE

, e per l’attenzione mostrata su un tema che impatta in maniera così rilevante sulla quotidianità di pazienti, in particolar modo delle persone anziane e di coloro che vivono nelle aree più interne. Avvicinare il farmaco al cittadino va nella direzione di rafforzare la prossimità dell’assistenza e della cura per una Sanità più accessibile, equa e aderente ai bisogni delle persone”. Lo ha detto Andrea Mandelli, presidente della Federazione degli Ordini dei Farmacisti Italiani (Fofi), intervenendo sull'evento 'Farmaco accessibile: bilanci e prospettive. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Su altre fonti

Risultati concreti per i pazienti e il sistema La riforma, promossa dal Sottosegretario alla Salute Marcello Gemmato, ha trasferito la dispensazione di alcuni farmaci antidiabetici dalle strutture ospedaliere alle farmacie territoriali. (Socialfarma - il portale web della farmacia)

Con lo spostamento della dispensazione dei farmaci antidiabetici a base di gliptine dalla distribuzione diretta alla distribuzione nelle farmacie del territorio “abbiamo rafforzato il diritto dei cittadini, in particolare pazienti cronici ed anziani, ad accedere più facilmente ai farmaci e abbiamo valorizzato il ruolo della farmacia nella promozione dell’aderenza terapeutica, contribuendo a una maggiore appropriatezza e costanza nelle terapie”. (Certa stampa)

Le farmacie si rendono disponibili per dispensare alcuni medicinali, ora distribuiti dalle farmacie ospedaliere, ai pazienti affetti da malattie rare in modo gratuito. Farmacie (Farmacista33)

La nuova modalità di distribuzione dei farmaci che ha trasferito la dispensazione di alcuni antidiabetici dall’ospedale alle farmacie territoriali ha comportato, in un anno, risparmi per 9,7 milioni di euro per il Ssn. (Adnkronos)

Farmaci. Distribuzione da ospedali a farmacie: oltre 2 mln di confezioni di antidiabetici dispensate in 1 anno, risparmiati 9,7 mln di euro. Gemmato: “Si prosegue con medicinali simili, fra obiettivi anche farmaci orfani” (Quotidiano Sanità)

Il Consiglio dei ministri ha deciso di non impugnare né la legge di Stabilità né il Bilancio di previsione della Regione Siciliana, approvati alla fine dello scorso anno dall’Assemblea Regionale Siciliana (Ars). (Economia Sicilia)