L'omaggio a Battiato con la fisarmonica di Cauteruccio e la voce di Mariella Nava

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

E' presente sulle piattaforme l'omaggio a Franco Battiato per gli 80 anni che avrebbe compiuto oggi; il suono malinconico della fisarmocica di Cauteruccio, la voce di Mariella Nava, e la collaborazione di Roberto Musolino e Giuseppe Miele – C'è un pezzo di Tirreno nell'omaggio video e musicale tributato oggi al cantante e compositore Franco Battiato che avrebbe compiuto 80 anni; un progetto musicale che porta alto il nome di Scalea e della Riviera dei cedri nel panorama musicale internazionale, nel quale è protagonista Salvatore Cauteruccio con la sua fisarmonica e con lui ci sono anche Roberto Musolino e Giuseppe Miele; la voce fantastica è quella di Mariella Nava. (miocomune)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Venerdì 9 maggio debutterà dunque "Centro di gravità permanente. La musica esoterica di Franco Battiato", spettacolo che intreccia filosofia, musica, aneddoti, video e danza per raccontare l’anima poliedrica e inafferrabile di uno sperimentatore, mistico e intellettuale capace di arrivare alle folle. (il Resto del Carlino)

Don Marco Rapelli Filippo Destrieri (Lecco Online)

Franco Battiato al Festival di Sanremo (Foto LaPresse) Sono passati quattro anni dalla morte di Franco Battiato. L’artista catanese, che oggi avrebbe compiuto 80 anni, ha lasciato un’eredità musicale immensa. (Today.it)

Un anniversario che ci ricorda ancora una volta quanto ci manca il cantautore, scomparso il 18 maggio 2021 a Milo all’età di 76 anni per le conseguenze del mieloma... (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)

È la prima pubblicazione della Fondazione nata l’anno scorso e presieduta dalla nipote Cristina Battiato. È appena uscita per Mondadori, s’intitola "All’essenza" (pagine 372, euro 24.00) ed è curata dal giornalista Giordano Casiraghi, amico e cultore della prima ora di Franco, fin dall’album Fetus che all’inizio del 1972 ha sancito il primo atto ufficiale della multiforme carriera artistica del genio siciliano, nato a Ionia (Riposto) ottant’anni fa, il 23 marzo 1945. (Avvenire)

Con Etta Scollo, Fabio Cinti, Pippo Pollina, Ivan Segreto e Davide Ferrario Duo, Niton, Giovanni Caccamo e Luca Madonia Un anno dopo la sua scomparsa all'Auditorio della RSI è andato in scena un omaggio al grande artista siciliano. (RSI Radiotelevisione svizzera)