Catania ricorda Battiato: “Mio padre, Sgalambro e il loro scambio continuo”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Sarebbe stato utile immortalare l’esatto momento in cui i loro sguardi si incrociarono, ma non era il tempo degli smartphone. Chi ne fu testimone quella sera di venerdì 12 novembre 1993, al teatro di Catania, se ne fa ancora un vanto. L’occasione era la presentazione di Trigonometria di ragni, libro del poeta e amico comune Angelo Scandurra. Fu così che Franco Battiato incontrò per la … (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

Oggi sarebbe stato un compleanno speciale per il grande cantautore Franco Battiato. L’artista, infatti, è nato a Ionia (poi sviluppato nei comuni di Giarre e di Riposto) il 23 marzo del 1945, per poi morire il 18 maggio 2021 a Milo. (Il Fatto Quotidiano)

Un genio della musica italiana, per molti il più grande. Scomparso il 18 maggio 2021 nella sua residenza di Milo, all’età di 76 anni, sconfitto dalla malattia che lo affliggeva da tempo. (Positanonews)

«Si salverà/ chi non ha voglia di far niente/ e non sa fare niente» cantava Franco Battiato. Iniziò con quello spirito goliardico il suo arrivo a Milano. Alla vigilia di quello che sarebbe stato il suo ottantesimo compleanno (il 23 marzo) a ricordare quella stagione c’è chi l’ha divisa con lui. (La Repubblica)

E' presente sulle piattaforme l'omaggio a Franco Battiato per gli 80 anni che avrebbe compiuto oggi; il suono malinconico della fisarmocica di Cauteruccio, la voce di Mariella Nava, e la collaborazione di Roberto Musolino e Giuseppe Miele (miocomune)

Quest'oggi Franco Battiato avrebbe compiuto 80 anni. Nella serata di ieri, sabato 22 marzo, la sala della comunità della parrocchia di Belledo, ha ospitato un concerto-tributo all'artista siciliano, mancato il 18 maggio 2021, autore di testi intramontabili da La Cura a L'era del cinghiale bianco. (Lecco Online)

Franco Battiato, nelle sue tante evoluzioni (Avvenire)