Gucci, la Storia perfetta di un delitto imperfetto
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Ma queste sono le foto di Maurizio Gucci?». Una mattina di molti anni fa, una stanza della Procura della Repubblica. Un brigadiere ha sul tavolo un album. Sono gli scatti che i carabinieri della Omicidi avevano fatto in un androne di via Palestro. Immagini crude che nessuno aveva mai visto. Un corpo scomposto, prono a metà delle scale. Il primo piano delle dita guantate del brigadiere che scostano i capelli sulla nuca del morto, scoprendo il buco della pallottola (il Giornale)
Ne parlano anche altre fonti
Giuseppina (Pina) Auriemma porta con vivacità tutta partenopea i suoi quasi 79 anni. Maurizio Gucci e Patrizia ReggianiMissing Credit Signora Auriemma, perché è entrata in questa storiaccia come la ‘maga’? “Se lo sapessi. (IL GIORNO)
Da destra, due modelle in piedi sorseggiano un cappuccino, uomini con il turbante parlano seduti su divani di pelle color cognac, una mamma impellicciata intrattiene la figlia agitando i braccialetti d’oro come fossero maracas, un ragazzo giapponese beve champagne. (Corriere Milano)
Un’ex moglie come mandante, gli esecutori di una banda di “scappati di casa” e il ruolo centrale della veggente Pina Auriemma. Ecco la ricostruzione del delitto Gucci (Panorama)
Un caso avvolto da rancori, ambizioni e tragici errori investigativi che ha ispirato prima il libro poi il film "House of Gucci" con Lady Gaga. Sono trascorsi esattamente 30 anni dall’omicidio di Maurizio Gucci, un crimine che ha sconvolto l’Italia e il mondo della moda. (leggo.it)
La storia di Gucci, tuttavia, è tutt’altro che lineare, proprio come le continue evoluzioni creative che la maison ha vissuto negli ultimi anni, con cambiamenti che hanno rivisitato e rivoluzionato i codici stilistici del marchio. (Whoopsee)
Dunque le domandammo, nella sua magione milanese vicino alla sinagoga, nel 2021, in una delle rare interviste concesse e non d’improvviso interrotte causa noia, capriccio, magari legittima stanchezza, cronici dolori al capo che la flagellavano e flagellano dopo il tumore, vezzi da diva quale comunque è (stata), e se per un congenito dono oppure un’abilità interpretativa non c’importa, dunque le domandammo quale fosse stato il movente di quel delitto imperfetto compiuto da una colossale banda – ma sì, apparve da subito evidente – di totali scappati di casa. (Corriere Milano)