Allarme tubercolosi, in Europa torna a fare paura. Il report: "Bambini più a rischio"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
, l'anno al quale si riferisce il report, "i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea dell'Oms", a indicare "un preoccupante aumento del 10% della Tb pediatrica rispetto all'anno precedente. Allo stesso modo, i bambini under 15 rappresentavano il 4,3% di tutti i casi di Tb nell'Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See), il che significa un aumento per il terzo anno consecutivo". (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Su altri media
Interverrà l’assessore al Turismo della Regione Calabria, Giovanni Calabrese. L’assemblea sarà preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” a cui parteciperanno numerosi ospiti istituzionali. (Corriere di Lamezia)
In Calabria sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. (Corriere di Lamezia)
L’amministrazione comunale di Lamezia Terme ha istituzionalizzato con delibera n. 97 del 25 marzo 2025 la Giornata della Lira, evento nato nel 2021 da un’idea di Valentino Pileggi di Coneria Italiana e diffusasi nelle ultime edizioni nelle maggiori città italiane ed europee. (Corriere di Lamezia)
In breve, porre in essere un programma di sviluppo diversificato e vocazionale, senza trascurare, l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, per accedere facilmente ai servizi comunali. (Corriere di Lamezia)
La trattoria Carrubba di Sant’Agata Militello (ME) è entrata a far parte dell’Alleanza Cuochi Slow Food. Si tratta del patto tra cuochi e piccoli produttori per promuovere i cibi buoni, giusti e puliti del territorio, rispettare l’ambiente e salvare la biodiversità. (Normanno.com)
«La città – spiega la candidata – deve acquisire centralità nel quadro regionale e quindi svilupparsi per dare opportunità ai giovani, servizi di qualità ai cittadini e risposte concrete nell’ambito sociale». (Corriere di Lamezia)