In occasione della Giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi, Asl Sud Est ha reso noto che nel 2024 nell’area vasta sono stati segnalati circa 50 casi. Di qui l’importanza della prevenzione e della cura di questa malattia infettiva che, scoperta nel 1882, continua a rappresentare una sfida globale nonostante sia una patologia prevenibile e curabile. Secondo le stime dell’Oms 1,7 miliardi di persone nel mondo sono portatori latenti del batterio responsabile della malattia.
Leggi
Altre informazioni:
Dopo quasi vent’anni di progressi costanti e il drastico calo dei contagi nel 2020 dovuto alla pandemia, la tubercolosi torna a crescere in Europa. Nel 2023, nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, sono stati registrati 39.000 casi, circa 1.000 in più rispetto all’anno precedente. Un dato allarmante riguarda l’aumento dell’infezione tra i minori: 1.689 bambini e ragazzi sotto i 15 anni hanno contratto la malattia, segnando un incremento del 25% rispetto…
Leggi
"Conclusi i lavori del TB DAY Nazionale 2025 per celebrare la giornata mondiale della tubercolosi. L’evento si è svolto nelle due giornate di Venerdì 21 e Sabato 22 Marzo. I lavori della prima giornata, nella cornice del Teatro “F. Contabile” di Lamezia Terme, dopo i saluti del Sindaco Avv. Paolo Mascaro che ha ringraziato Stop Tb Italia per aver scelto la citta di Lamezia Terme e quelli del Primo Dirigente del Commissariato di Lamezia il Dott.
Leggi
Secondo il rapporto Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato nella Giornata mondiale della Tbc, nel 2023, “i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea dell’Oms”. Nel rapporto si dice pure che c’è “un preoccupante aumento del 10% della Tbc pediatrica rispetto all’anno precedente.
Leggi
Negli ultimi anni, la tubercolosi (Tbc) sembrava una malattia sotto controllo, con una progressiva riduzione dei contagi grazie ai progressi della medicina e alle strategie di prevenzione. Tuttavia, il recente rapporto ‘Tuberculosis Surveillance and Monitoring Report 2025’, pubblicato dall’European Centre for Disease Prevention and Control (Ecdc) e dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms), lancia un allarme preoccupante: i casi stanno tornando a crescere, soprattutto tra i più giovani.
Leggi
Sono oltre 79 milioni le vite salvate dal 2000 grazie agli sforzi globali per porre fine alla tubercolosi ma nel 2023 si sono ammalate ancora 10,8 milioni di persone e 1,25 milioni sono morte a causa della Tbc, principalmente nei Paesi a basso e medio reddito. Sono i dati drammatici che emergono in occasione della Giornata mondiale contro la tubercolosi che torna a far paura anche in Europa. Il rapporto 2025 del Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc)…
Leggi
La lotta alla tubercolosi rallenta. Dopo quasi un ventennio ininterrotto di progressi e il crollo dei casi del 2020 legato alla pandemia, il numero di contagi nel Vecchio Continente ha ripreso a crescere. Nel 2023 nei Paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo sono stati registrati 39mila casi, circa mille in più rispetto all'anno precedente. A preoccupare è anche la crescita…
Leggi
Il 24 marzo si celebra la Giornata mondiale della tubercolosi, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che ha ancora un’ampia diffusione mondiale ed è annoverata tra le prime 10 cause di morte in tutto il mondo. A questo proposito, abbiamo intervistato la dottoressa Daniela Maria Cirillo, vice-direttrice della Divisione di Immunologia, Trapianti e Malattie Infettive e Group Leader dell’unità di Patogeni batterici emergenti dell’IRCCS Ospedale San…
Leggi
Il rapporto 2025 di Ecdc e Ufficio regionale europeo dell'Oms, pubblicato in occasione del World Tb Day, segnala che nel 2023 "i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea dell'Oms", a indicare "un preoccupante aumento del 10% della Tb pediatrica rispetto all'anno precedente". Nel 2023 il numero di persone diagnosticate e curate per Tb ha iniziato a crescere di…
Leggi
, l'anno al quale si riferisce il report, "i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea dell'Oms", a indicare "un preoccupante aumento del 10% della Tb pediatrica rispetto all'anno precedente. Allo stesso modo, i bambini under 15 rappresentavano il 4,3% di tutti i casi di Tb nell'Unione europea/Spazio economico europeo (Ue/See), il che significa un aumento per il…
Leggi
Dopo il calo osservato nel 2020 a causa della pandemia, la tubercolosi torna a crescere in Europa, con un aumento preoccupante tra i minori. Nel 2023, nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, sono stati segnalati 39.000 casi di Tbc, circa mille in più rispetto al 2022. La vera emergenza, però, riguarda i più giovani: 1.689 bambini e ragazzi sotto i 15 anni hanno contratto la malattia, rappresentando il 4,3% del totale.
Leggi
La tubercolosi torna a far paura in Europa. Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l'anno al quale si riferisce il
Leggi
Il rapporto ECDC-OMS segnala un incremento del 10% in un anno e lancia l’allarme sulla crescente resistenza ai farmaci e la co-infezione con l’HIV La tubercolosi resta ancora oggi la malattia infettiva più mortale al mondo, causando oltre 1 milione di vittime ogni anno. E l’Europa non fa eccezione, con la ripartenza nel 2023 dei casi diagnosticati, con una crescita che riguarda in particolare i bambini, tra cui l’incremento in un solo anno è stato del +10%.
Leggi
MeteoWeb Dopo il crollo registrato nel 2020 a causa della pandemia, i casi di tubercolosi in Europa sono in aumento. Nel 2023, nei Paesi dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo, sono stati segnalati 39mila casi, circa un migliaio in più rispetto all’anno precedente. Tuttavia, ciò che preoccupa maggiormente è l’aumento dell’infezione tra i minori: sono stati 1.689 i contagi tra bambini e ragazzi sotto i 15 anni, rappresentando il 4,3% del totale, con un incremento del 25% rispetto al 2022.
Leggi
(Adnkronos) – La tubercolosi torna a far paura in Europa. Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell’Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l’anno al quale si riferisce il report, “i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante nella regione europea…
Leggi
I casi di tubercolosi tra bambini e adolescenti sotto i 15 anni nella regione europea dell'OMS sono aumentati del 10% nel 2023: lo rivela il 2025 Tuberculosis surveillance and monitoring report, rilasciato oggi 24 marzo in occasione della Giornata mondiale della tubercolosi 2025, dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'OMS. Un poco nobile primato. La tubercolosi è una malattia infettiva e contagiosa che generalmente interessa i polmoni è che è…
Leggi
Allarme Tbc resistente in Europa, dove «gli attuali tassi di successo del trattamento» mostrano «un divario sostanziale con gli obiettivi globali stabiliti dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), che mirano a «ottenere risultati positivi in almeno il 90% dei pazienti». È uno dei nodi che emergono dal rapporto sulla tubercolosi 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie)…
Leggi
Adnkronos Font +: Stampa La tubercolosi torna a far paura in Europa. Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l'anno al quale si riferisce il report, "i bambini di età inferiore ai 15 anni rappresentavano il 4,3% delle persone con tubercolosi nuova e recidivante…
Leggi
L’amministrazione comunale di Lamezia Terme ha istituzionalizzato con delibera n. 97 del 25 marzo 2025 la Giornata della Lira, evento nato nel 2021 da un’idea di Valentino Pileggi di Coneria Italiana e diffusasi nelle ultime edizioni nelle maggiori città italiane ed europee. Dal gesto simbolico delle “10 lire per un cono” alla riscoperta di moda, gusto, musica e gioia di vivere degli anni ’60, la giornata della lira, fedele al suo stile, è un inno all’ottimismo e alla fiducia che hanno…
Leggi
Anche la lista civica Calabria Azzurra, guidata dal consigliere regionale Antonello Talerico, ha ufficializzato il proprio sostegno al candidato sindaco Mario Murone alle prossime elezioni comunali di Lamezia Terme. Un’alleanza che rafforza il centrodestra locale e che testimonia il legame tra Talerico e Murone, tra l’altro entrambi Avvocati. “La lista Calabria Azzurra – si legge in una nota – si pone l’obiettivo di promuovere il territorio, con particolare attenzione al turismo e all’economia locale…
Leggi
“Mario Murone sarà “il Sindaco del fare”, la figura atta a portare avanti il piano delle opere programmate, progettate e finanziate. Il riferimento è alla Programmazione dei progetti di spesa Pnrr, Pinqua, e Agenda Urbana che non possono trovare ritardi di esecuzione. Insomma, una Lamezia rinnovata!! Una nuova Lamezia ancorata al PSC. In breve, porre in essere un programma di sviluppo diversificato e vocazionale, senza trascurare, l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, per accedere…
Leggi
«La nostra comunità ha bisogno di ritrovare serenità e fiducia. Ho scelto di tornare all’impegno pubblico per ripartire da dove ci eravamo lasciati». Così, Doris Lo Moro, che ha già inaugurato il proprio Punto di incontro con i cittadini, riassume le motivazioni della sua candidatura a sindaco di Lamezia Terme. «La città – spiega la candidata – deve acquisire centralità nel quadro regionale e quindi svilupparsi per dare opportunità ai giovani, servizi di qualità ai cittadini e…
Leggi
Lamezia Terme – Sarà inaugurata venerdì 28 marzo 2025 alle ore 12, presso il Palazzo di Giustizia di Lamezia Terme, la mostra fotografica “Gli Invisibili. Ammazzati dalla mafia e dall’indifferenza”, a cura di Lavinia Caminiti. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale Magistrati – Distretto di Catanzaro e dalla Fondazione Trame ETS, realtà impegnata nella sensibilizzazione culturale contro le mafie.
Leggi
In Calabria sarà presentato il nuovo libro di Barbara Nappini, presidente di Slow Food Italia, La natura bella delle cose, un saggio-memoir che racconta come le nostre scelte possano contribuire a cambiare il mondo. Il 26 marzo alle ore 19 a Reggio Calabria, presso l’Aula Seminari del Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea, l’autrice dialoga con Isabella Scardino, presidente Consiglio degli Studenti –…
Leggi