Tubercolosi, sempre più casi (soprattutto tra i giovani) dopo il Covid: prima causa di morte nel mondo nel 2023. La situazione in Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
leggo.it SALUTE

La lotta alla tubercolosi rallenta. Dopo quasi un ventennio ininterrotto di progressi e il crollo dei casi del 2020 legato alla pandemia, il numero di contagi nel Vecchio Continente ha ripreso a crescere. Nel 2023 nei Paesi dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo sono stati registrati 39mila casi, circa mille in più rispetto all'anno precedente. A preoccupare è anche la crescita dell'infezione tra i minori: sono stati 1.689 i contagi registrati in bambini e ragazzi con meno di 15 anni, il 4,3% dei casi totali, con un aumento del 25% rispetto all'anno precedente. (leggo.it)

Ne parlano anche altri giornali

Quest’anno è stata scelta la Calabria per l’assemblea Annuale Fiavet Confcommercio. Si terrà il 28 marzo, alle ore 16, nella sala Talete del THotel di Lamezia Terme. L’assemblea sarà preceduta dal convegno “Il turismo che non si ferma: radici, identità e destagionalizzazione per un nuovo modelli di sviluppo” a cui parteciperanno numerosi ospiti istituzionali. (Corriere di Lamezia)

Il 24 marzo si celebra la Giornata mondiale della tubercolosi, che ha l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica su una malattia che ha ancora un’ampia diffusione mondiale ed è annoverata tra le prime 10 cause di morte in tutto il mondo. (IRCCS Ospedale San Raffaele)

I lavori della prima giornata, nella cornice del Teatro “F. "Conclusi i lavori del TB DAY Nazionale 2025 per celebrare la giornata mondiale della tubercolosi. (Il Lametino)

Il rapporto 2025 di Ecdc (Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie) e Ufficio regionale europeo dell'Oms (Organizzazione mondiale della sanità), pubblicato oggi nel World Tb Day, Giornata mondiale della Tbc, segnala che nel 2023, l'anno al quale si riferisce il (Secolo d'Italia)

In breve, porre in essere un programma di sviluppo diversificato e vocazionale, senza trascurare, l’innovazione tecnologica, la digitalizzazione, per accedere facilmente ai servizi comunali. (Corriere di Lamezia)

Font +: Stampa Adnkronos (OK!Valdisieve)