Bollette luce, addio al mercato tutelato: cosa cambia dal 1° luglio

Bollette luce, addio al mercato tutelato: cosa cambia dal 1° luglio
Today.it ECONOMIA

Ormai ci siamo. Da lunedì 1° luglio diremo addio al mercato tutelato per l'energia elettrica. Un passaggio che comunque non sarà drastico, come specificato dall'Arera, l'Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente: "Per accompagnare il passaggio al mercato libero dei clienti domestici non vulnerabili di energia elettrica, l'Autorità ha previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze, assicurando al contempo la continuità della fornitura e adeguati obblighi informativi in capo ai venditori''. (Today.it)

Su altri giornali

persone che hanno compiuto 75 anni; Chi sono i vulnerabili (il Giornale)

PESCARA. Anziani con più di 75 anni, disabili, persone che abbisognano di apparecchi medicali salvavita, famiglie povere saranno consegnate al mercato "libero", cioè a bollette assai più alte. (Il Centro)

I soggetti «vulnerabili», e sono considerati tali anche gli anziani che abbiano compiuto 75 anni entro il 2023, se sono nel mercato libero possono tornare nel mercato a tutele graduali anche dopo il lunedì prossimo, chiamando il proprio venditore di energia e facendo la richiesta di rientro nel mercato a tutele graduali. (ilgazzettino.it)

Bollette, da lunedì il passaggio al mercato libero. Come entrare nel Sistema a Tutele Graduali e ottenere uno sconto di 113 euro annui – le FAQ

Oggi ultimo giorno per i clienti domestici non vulnerabili, previsto un percorso graduale per dare la possibilità a ciascuno di scegliere l'offerta sul mercato libero più adatta alle proprie esigenze (Adnkronos)

Poi 3,7 milioni di clienti passeranno al servizio a tutele graduali con il fornitore selezionato tramite asta. Il 30 giugno è l’ultimo giorno del mercato tutelato dell'elettricità. (Sky Tg24 )

In altre parole, prezzi e le condizioni contrattuali della fornitura della luce non saranno più stabiliti dall’autorità indipendente dell’Arera, che cederà il proprio controllo a quello della mano invisibile del mercato libero, nell’aprile del 2027. (Open)