La NASA scopre gli ingredienti della vita sull’asteroide Bennu!

La NASA scopre gli ingredienti della vita sull’asteroide Bennu!

Le prime analisi del campione dell’asteroide Bennu hanno rivelato polvere ricca di carbonio, azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. Gli scienziati hanno atteso con ansia l’opportunità di studiare il campione dell’asteroide Bennu (121,6 grammi) raccolto dalla missione OSIRIS-REx della NASA. Speravano che il materiale avrebbe svelato segreti sul passato del sistema solare e sulla chimica che potrebbe aver portato all’origine della vita sulla Terra (Passione Astronomia)

Su altri media

Gli scienziati in questi mesi hanno analizzato i campioni portati dalla sonda, fornendoci nuove e interessanti informazioni. Era l’8 settembre 2016 quando la NASA lanciò la sonda Osiris-Rex che, dopo un paio d’anni, nell’agosto del 2018 entrò nell’orbita dell’asteroide Bennu; i successivi due anni sono stati impiegati per condurre tutta una serie di rilevamenti e misurazioni dell’asteroide, dopodiché il 20 ottobre 2020 la sonda è atterrata sul suo suolo, iniziando la raccolta dei preziosi campioni. (TuttoTech.net)

Da qui sono iniziate le analisi da parte degli scienziati della Nasa: le rocce raccolte nella missione Osiris-Rex stanno rivelando sempre più dettagli sulle origini di questo oggetto celeste. (Fanpage.it)

L’asteroide Bennu, di cui la Nasa ha raccolto un campione nel corso della missione Osiris-Rex, contiene fosfato di magnesio e di sodio, oltre ad essere ricco di carbonio, azoto e composti organici. (WIRED Italia)

I campioni dell'asteroide Bennu raccolti da OSIRIS-REx contengono anche fosfati

MeteoWeb (MeteoWeb)

Scelto per la possibile presenza di sostanze rilevanti per comprendere l’origine dei pianeti e la nascita della vita, l’attesa per l’analisi del campione è valsa la pena: essa, infatti, conferma che l’asteroide ha conservato gli ingredienti originali che hanno formato il nostro Sistema solare (globalscience.it)

La polvere dell’asteroide, dominata da minerali argillosi, è ricca non solo di carbonio e di acqua, come già annunciato negli scorsi mesi, ma anche di azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. (Astrospace.it)