Perché la presenza di sali di fosfato nei campioni dell'asteroide Bennu ha sorpreso la Nasa

Perché la presenza di sali di fosfato nei campioni dell'asteroide Bennu ha sorpreso la Nasa

L’asteroide Bennu, di cui la Nasa ha raccolto un campione nel corso della missione Osiris-Rex, contiene fosfato di magnesio e di sodio, oltre ad essere ricco di carbonio, azoto e composti organici. Lo rivelano i risultati di uno studio pubblicato su Meteoritics & Planetary Science, condotto da un gruppo di ricercatori della Nasa e di diverse università e istituti di ricerca, incluso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). (WIRED Italia)

La notizia riportata su altri media

A settembre 2023 la capsula della sonda OSIRIS-REx della NASA ha rilasciato sulla Terra un campione di regolite carbonacea incontaminata proveniente dall’asteroide Bennu. Questi campioni sono stati ottenuti dopo un impressionante viaggio di andata e ritorno di 7 anni attraverso il Sistema Solare. (MeteoWeb)

Gli scienziati hanno atteso con ansia l’opportunità di studiare il campione dell’asteroide Bennu (121,6 grammi) raccolto dalla missione OSIRIS-REx della NASA. Speravano che il materiale avrebbe svelato segreti sul passato del sistema solare e sulla chimica che potrebbe aver portato all’origine della vita sulla Terra. (Passione Astronomia)

Gli scienziati che stanno analizzando i campioni dell’asteroide Bennu, portati a Terra il 24 settembre 2023 dalla missione OSIRIS-REx della NASA, hanno scoperto che contengono gli ingredienti originali che hanno formato il nostro Sistema Solare. (Astrospace.it)

I campioni dell'asteroide Bennu svelano un nuovo segreto sul “mondo perduto” da cui proviene

Arrivano i primi risultati delle analisi del campione di rocce dell’asteroide (101955) Bennu, prelevato e riportato a terra lo scorso autunno dalla missione Osiris-Rex (Origins, Spectral Interpretation, Resource Identification, and Security-Regolith Explorer) della Nasa. (Media Inaf)

🚀 👉 (globalscience.it)

I campioni provenienti dall'asteroide 101955 Bennu sono arrivati sulla Terra il 24 settembre del 2023. (Fanpage.it)