Nuove e interessanti scoperte nei campioni dell'asteroide Bennu

Nuove e interessanti scoperte nei campioni dell'asteroide Bennu

Sono passati poco più di sette anni da quando la sonda Osiris-Rex lasciò la Terra per raggiungere l’asteroide Bennu e poco più di qualche mese dal suo ritorno sul nostro pianeta con un prezioso carico. Gli scienziati in questi mesi hanno analizzato i campioni portati dalla sonda, fornendoci nuove e interessanti informazioni. I campioni dell’asteroide Bennu contengono fosfati Era l’8 settembre 2016 quando la NASA lanciò la sonda Osiris-Rex che, dopo un paio d’anni, nell’agosto del 2018 entrò nell’orbita dell’asteroide Bennu; i successivi due anni sono stati impiegati per condurre tutta una serie di rilevamenti e misurazioni dell’asteroide, dopodiché il 20 ottobre 2020 la sonda è atterrata sul suo suolo, iniziando la raccolta dei preziosi campioni. (TuttoTech.net)

Ne parlano anche altre testate

Le prime analisi del campione dell’asteroide Bennu hanno rivelato polvere ricca di carbonio, azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. (Passione Astronomia)

I campioni provenienti dall'asteroide 101955 Bennu sono arrivati sulla Terra il 24 settembre del 2023. (Fanpage.it)

La polvere dell’asteroide, dominata da minerali argillosi, è ricca non solo di carbonio e di acqua, come già annunciato negli scorsi mesi, ma anche di azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. (Astrospace.it)

Sorprendente scoperta nel campione di asteroide raccolto da OSIRIS-REx

Scelto per la possibile presenza di sostanze rilevanti per comprendere l’origine dei pianeti e la nascita della vita, l’attesa per l’analisi del campione è valsa la pena: essa, infatti, conferma che l’asteroide ha conservato gli ingredienti originali che hanno formato il nostro Sistema solare. (globalscience.it)

Lo rivelano i risultati di uno studio pubblicato su Meteoritics & Planetary Science, condotto da un gruppo di ricercatori della Nasa e di diverse università e istituti di ricerca, incluso l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf). (WIRED Italia)

A settembre 2023 la capsula della sonda OSIRIS-REx della NASA ha rilasciato sulla Terra un campione di regolite carbonacea incontaminata proveniente dall’asteroide Bennu. Questi campioni sono stati ottenuti dopo un impressionante viaggio di andata e ritorno di 7 anni attraverso il Sistema Solare. (MeteoWeb)