Per l'asteroide Bennu un passato ricco di acqua

Per l'asteroide Bennu un passato ricco di acqua

L'asteroide Bennu potrebbe essere un frammento di un antico mondo oceanico: a indicare la presenza di molta acqua nel suo passato è la scoperta inattesa di fosfato di magnesio-sodio nel campione prelevato e riportato sulla Terra nell'autunno 2023 dalla missione Osiris-Rex della Nasa. I suoi granelli sono anche ricchi di carbonio e azoto , oltre che di composti organici , tutti componenti essenziali per la vita. (L'Eco di Bergamo)

Su altre testate

Le prime analisi del campione dell’asteroide Bennu hanno rivelato polvere ricca di carbonio, azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. (Passione Astronomia)

La polvere dell’asteroide, dominata da minerali argillosi, è ricca non solo di carbonio e di acqua, come già annunciato negli scorsi mesi, ma anche di azoto e composti organici, tutti componenti essenziali per la vita come la conosciamo. (Astrospace.it)

Gli scienziati in questi mesi hanno analizzato i campioni portati dalla sonda, fornendoci nuove e interessanti informazioni. I campioni dell’asteroide Bennu contengono fosfati (TuttoTech.net)

I campioni dell'asteroide Bennu svelano un nuovo segreto sul “mondo perduto” da cui proviene

I primi risultati delle analisi del campione di rocce dell’asteroide Bennu, prelevato e riportato a terra lo scorso autunno dalla missione Osiris-Rex della Nasa, rivelano la presenza di molta acqua nella storia dell’asteroide, agli albori del Sistema solare. (Media Inaf)

Scelto per la possibile presenza di sostanze rilevanti per comprendere l’origine dei pianeti e la nascita della vita, l’attesa per l’analisi del campione è valsa la pena: essa, infatti, conferma che l’asteroide ha conservato gli ingredienti originali che hanno formato il nostro Sistema solare. (globalscience.it)

I campioni provenienti dall'asteroide 101955 Bennu sono arrivati sulla Terra il 24 settembre del 2023. (Fanpage.it)