Borse, la partenza sarà negativa?

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
SoldiOnline.it ECONOMIA

I maggiori indici di Borsa Italiana e le principali piazze finanziarie europee hanno iniziato la giornata con progressi frazionali. Alle ore 09.10 il FTSEMib guadagnava lo 0,51% a 39.173 punti, mentre il FTSE Italia All Share era in rialzo dello 0,48%. Segno più anche per il FTSE Italia Mid Cap (+0,2%) e per il FTSE Italia Star (+0,02%). I principali indici azionari statunitensi hanno chiuso in forte rialzo la prima seduta della settimana. (SoldiOnline.it)

Ne parlano anche altri giornali

Aggiornamento strategia operativa ore 10.10Mattinata contrastata sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che consolida lateralmente poco sotto la parità senza fornire particolari spunti operativi. (Milano Finanza)

È stata una settimana interessante sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che, dopo essere salito sui massimi degli ultimi 18 anni, ha subito una veloce correzione, (innescata da fisiologiche prese di profitto). (Milano Finanza)

Ultima ora Borsa di Milano chiude in calo: pesano i dazi di Trump e i risultati di Prysmian (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Così il Ftse Mib mette a segno i rialzi più consistenti e chiude a +1,3%, tornando sopra quota 39mila e nuovamente ai massimi dal dicembre 2007. Ancora una volta è Berlino che detta il ritmo dei mercati in Europa e non più New York. (Il Sole 24 ORE)

Il Ftse Mib future (scadenza marzo 2025) si è infatti appoggiato a quota 37.800 punti ed è rimbalzato con una certa decisione verso i 38.700 punti. Quella di venerdì 14 marzo è stata una giornata positiva sul mercato azionario italiano con l’indice Ftse Mib che ha compiuto un veloce balzo in avanti, trainato dal recupero del comparto industriale. (Milano Finanza)

Il Ftse Mib future (scadenza marzo 2025, che da domani lascerà il posto al future con scadenza giugno 2025) è salito fino ad un picco di 39.830 punti prima di accusare una brusca correzione intraday che ha spinto i prezzi fin sotto i 39.150 punti. (Milano Finanza)