Incontro di solidarietà : torneo di Burraco di beneficenza promosso dal Comitato della CRI di Perugia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria SPORT

Domenica 30 marzo 2025, presso il Circolo “La Piroga” di Perugia, si svolgerà un evento speciale volto a sostenere una causa di grande valore sociale: il torneo di Burraco di Beneficenza, organizzato dalla Croce Rossa Italiana di Perugia (Perugia) Il torneo di Burraco, organizzato dalla Croce Rossa di Perugia, non è solo un’occasione per divertirsi e socializzare, ma rappresenta anche un’importante opportunità per contribuire a un progetto che mira a migliorare la vita delle persone vulnerabili nella comunità. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Ne parlano anche altri giornali

Sabato 22 marzo a Taranto è nato il Comitato promotore dei referendum, composto da Cgil, Anpi, Arci, Arci Gagarin, Auser, Europa Verde, Federconsumatori, Libera, Partito Democratico, Partito Socialista, Rete Studenti Medi, Rifondazione Comunista, Socialismo XXI. (Collettiva.it)

La Cgil di Imperia è impegnata in questi giorni nella campagna referendaria su lavoro e cittadinanza: cinque sì per cinque referendum per porre fine alla precarietà, alle morti sul lavoro, ai licenziamenti ingiusti e per dare cittadinanza a migliaia di italiane e italiani. (LaVoceDiImperia.it)

I volantinaggi si terranno il primo aprile a Terni e a Roma, il 2 aprile a Sulmona, il 3 a Napoli. Si ripeteranno poi anche nel mese di maggio. (Collettiva.it)

Referendum 2025, su cosa si vota e perché

Essere precari significa non poter mettere su casa, significa essere precari nella vita e non avere certezza del proprio futuro”. Lo ha detto a Bari il segretario del Pd Puglia, Domenico De Santis, a margine della costituzione del Comitato pugliese per i referendum sul lavoro dell’8 e 9 giugno 2025 nella facoltà di Scienze politiche dell’università Aldo Moro. (Corriere Salentino)

La Rete degli studenti medi è scesa in campo per i cinque referendum. Per cambiare il mondo del lavoro, per avere più tutele, meno precarietà, per fermare le morti sul lavoro, per tutti ma soprattutto per i giovani e per gli studenti che fanno attività di alternanza scuola-lavoro e si ritrovano senza paracadute. (Collettiva.it)

Nel 2025, i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme. (CityNow)