Referendum cittadinanza, una Carovana in viaggio per l’Italia

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vita INTERNO

Parte da Mantova in una data dal forte significato simbolico la Carovana per la Cittadinanza promossa da Arci, Cgil, CoNNGI, Dalla Parte Giusta della Storia, Idem Network e Italiani senza Cittadinanza. Il 21 marzo è il primo giorno di primavera, ma anche la data che nel mondo ricorda la lotta contro il razzismo. L’iniziativa si propone di sostenere la partecipazione ai referendum dell’8 e 9 giugno con l’obiettivo di raggiungere il quorum e di far vincere il sì. (Vita)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Si ripeteranno poi anche nel mese di maggio. I precari di oggi sono i pensionati poveri di domani.Nasce anche da questo spunto l’iniziativa congiunta di Spi, Slc e Cgil, per una serie di volantinaggi in diverse città italiane, allo scopo di promuovere l’invito al voto per i referendum dell’8 e del 9 giugno. (Collettiva.it)

Una serata per 5 “sì” (Radio Gold)

E poi per fare un passo avanti sul diritto di cittadinanza, per gli studenti che nascono e crescono in Italia ma vivono questo come una corsa a ostacoli. Per cambiare il mondo del lavoro, per avere più tutele, meno precarietà, per fermare le morti sul lavoro, per tutti ma soprattutto per i giovani e per gli studenti che fanno attività di alternanza scuola-lavoro e si ritrovano senza paracadute. (Collettiva.it)

Hanno da subito aderito oltre la Cgil, Anpi, Pd, Il Paese che Vorrei , Rifondazione comunista e l’associazione Coalizione Futuro. Continua la costituzione dei comitati territoriali per i cinque “si” ai referendum su lavoro e cittadinanza. (Civonline)

300/1970, ha storicamente rappresentato una delle norme di maggior importanza per la tutela contro i licenziamenti illegittimi. L’articolo 18 dello Statuto dei Lavoratori, la legge n. (QuiFinanza)

Nel 2025, i cittadini italiani saranno chiamati a votare per 5 Referendum. La Corte Costituzionale ha ritenuto ammissibili i 4 quesiti referendari sul lavoro, per i quali sono state raccolte oltre 4 milioni di firme, e il referendum sulla cittadinanza, depositato in Cassazione con 637 mila firme. (CityNow)