Bond, la Francia trascinerà l’Ue in una nuova crisi del debito? Il warning di Allianz. Generali AM: il Btp è più sicuro

Bond, la Francia trascinerà l’Ue in una nuova crisi del debito? Il warning di Allianz. Generali AM: il Btp è più sicuro
Milano Finanza ECONOMIA

Dopo l’avvertimento del presidente francese, Emmanuel Macron, di una possibile guerra civile in Francia in caso di vittoria dell’estrema destra o sinistra, gli analisti iniziano a fare il punto della situazione sulla seconda maggiore economia europea e a chiedersi chi ha in mano il debito di Parigi. Gli effetti sui Btp (Milano Finanza)

Ne parlano anche altre fonti

Francia, Stati Uniti, Europa. Le elezioni legislative francesi, il dibattito fra Joe Biden e Donald Trump in vista delle presidenziali statunitensi di novembre e le nomine dei prossimi vertici europei sono tre possibili focolai d’incertezza in grado di destabilizzare l’animo degli investitori e provocare… (La Stampa)

La sera stessa delle elezioni europee, il 9 giugno, la scena politica francese è stata scossa da un inaspettato colpo di scena. Di conseguenza, i cittadini torneranno alle urne il 30 giugno e il 7 luglio, con la minaccia di affrontare un’altra convivenza. (XTB)

Alessandro Tentori, cio Europe di AXA IM, ricorda che “tale decisione ha sollevato preoccupazioni sul potenziale impatto per la stabilità fiscale. “Alle elezioni del Parlamento europeo i partiti di destra e di centrodestra hanno ottenuto risultati significativi, spingendo il presidente francese Emmanuel Macron a indire elezioni anticipate”. (Advisoronline)

Francia, Scope: incertezza politica rallenta corsa banche verso aumento redditività

Ma terrà alte volatilità e tensione almeno fino alla fine dell’anno, forse anche oltre. È ancora contenuto, specie nel confronto con le crisi sovrane del passato, ed è probabile che trovi un punto di equilibrio. (la Repubblica)

Ultim'ora News Gli spread dell’Eurozona rimangono tendenzialmente stabili con il differenziale tra il Btp e il Bund decennale a 152,3 punti base e il differenziale tra il decennale francese e quello tedesco a 70,5 punti base. (Milano Finanza)

L'incertezza politica in Francia e il clima di instabilità determinato a seguito delle elezioni parlamentari hanno reso le banche del Paese "vulnerabili alla volatilità del mercato2 e hanno messo in discussione la loro capacità di "migliorare la redditività" rispetto alle competitors europee. (LA STAMPA Finanza)