Il fattore Francia allarma l’Europa. Moody’s: «Pericolo per le banche»

Il fattore Francia allarma l’Europa. Moody’s: «Pericolo per le banche»
ilmessaggero.it ECONOMIA

A poche ore dal primo turno elettorale che potrebbe consacrare il successo alle Europee dell’estrema destra, cominciano a piovere sulla Francia gli avvertimenti della finanza internazionale. Con le istituzioni europee già fortemente preoccupate per la situazione del bilancio e dei deficit del Paese, l’avvicinarsi dell’«instabilità politica» ha fatto scattare l’avvertimento della prima delle grandi agenzie di rating, Moody’s: «L’instabilità politica prolungata nuocerebbe alle banche francesi». (ilmessaggero.it)

Ne parlano anche altri media

Da quando il Presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron ha deciso di sciogliere l’Assemblea Nazionale a seguito dei risultati delle ultime elezioni europee del 9 giugno, il mercato azionario d’Oltralpe ha perso il 5,3% (misurato dall’indice Morningstar France NR, in euro al 21 giugno). (Morningstar)

A seguito delle recenti elezioni del nuovo Parlamento Europeo lo scenario politico dell'Unione risulta complicato e instabile a causa del generale consenso per i partiti di Destra sociale e sovranista. (QuiFinanza)

I titoli di stato francesi hanno subìto forti oscillazioni questo mese per via dei timori suscitati dall’annuncio a sorpresa delle elezioni anticipate che potrebbero mettere i partiti estremisti in condizione di promuovere tagli di tasse e riforme pensionistiche di ampio respiro. (Wall Street Italia)

Come la Borsa di Parigi vive le elezioni anticipate in Francia

Gli spread dell’Eurozona rimangono tendenzialmente stabili con il differenziale tra il Btp e il Bund decennale a 152,3 punti base e il differenziale tra il decennale francese e quello tedesco a 70,5 punti base. (Milano Finanza)

Di conseguenza, i cittadini torneranno alle urne il 30 giugno e il 7 luglio, con la minaccia di affrontare un’altra convivenza. Non perché la destra radicale abbia ottenuto la maggioranza dei seggi in parlamento – poiché ciò era già previsto dai sondaggi preliminari –, ma piuttosto perché il Presidente ha preso la decisione improvvisa di sciogliere l'Assemblea Nazionale. (XTB)

Che cosa si dice alla Borsa di Parigi e non solo sulle legislative in Francia. Il commento di Paolo Mauri Brusa, gestore del team Multi Asset Italia di Gam (Italia) Sgr L’esito delle elezioni europee in Francia e la generale avanzata dei partiti di estrema destra in molti paesi dell’Area Euro, portano turbolenza sui mercati europei colpendo sia i listini azionari che quelli obbligazionari. (Start Magazine)