Macedonia, c’era un deposito illegale di petrolio vicino alla “Discoteca della Morte”

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ESTERI

La tragedia della discoteca del Macedonia del Nord si trasforma da cronaca nera a giallo. A poca distanza dalla discoteca di Kocani , distrutta da un incendio che ha provocato la morte di decine di giovani lo scorso fine settimana, è stato scoperto oggi un deposito illegale di petrolio . Il “covo”, sotterraneo, contiene circa 10 tonnellate di oro nero. Gli abitanti del luogo, nel denunciare l’episodio, sostengono che se le fiamme dalla discoteca si fossero propagate a tale deposito la tragedia avrebbe potuto assumere dimensioni catastrofiche e apocalittiche, e l’intera cittadina sarebbe saltata in aria. (Il Sole 24 ORE)

Ne parlano anche altre testate

È atterrato in Italia nella notte tra martedì 18 e mercoledì 19 marzo il volo dell’Aeronautica Militare partito martedì mattina da Pisa per una delicata operazione di evacuazione medica in Macedonia del Nord. (Valdarno24)

Era così”. SKOPJE – “Quando mi hanno detto che Andrj è morto perché è tornato indietro più volte per aiutare dei ragazzi, per prima cosa ho pensato: ‘Perché non ha badato alla sua di sicurezza’. (la Repubblica)

Decine i giovani rimasti uccisi a Kočani (LAPRESSE)

Si tratta di un 17enne che sarà immediatamente trasferita al Centro ustioni dell’Ospedale Maggiore di Parma. Sarà ricoverato al Maggiore di Parma uno dei feriti dell’incendio scoppiato in una discoteca a Kocani, nella Macedonia del Nord sabato notte. (Gazzetta di Parma)

Skopje, 19 mar. La tragedia ha causato 59 morti e quasi 200 feriti, principalmente giovani che avevano assistito a un concerto. (il Dolomiti)

Sui social sono diventate presto virali le immagini che mostrano l'interno del locale notturno di Kocani, nel sud del Paese, dove si è verificata la tragedia, nelle prime ore di domenica 16 marzo.Sul palco si sta esibendo un gruppo musicale e vengono utilizzati giochi pirotecnici: le scintille delle fontane arrivano fino al soffitto e da lì parte il rogo. (iLMeteo.it)