Spirale luminosa nel cielo avvistata in Italia è stata causata da un Falcon 9 di Space X, l'azienda di Musk
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una strana spirale luminosa nel cielo ha lasciato a bocca aperta tanti italiani e non solo. Moltissime sono state le segnalazioni sullo speciale avvistamento nel nostro Paese, in particolar modo da Veneto, Trentino e Lombardia. Il mistero sulla particolare formazione luminosa è stato presto svelato: a causarla è stato il lancio di un razzo Falcon 9 di SpaceX avvenuto negli Stati Uniti d’America da Cape Canaveral (Virgilio Notizie)
Su altre fonti
Le foto sui social si sono sprecate, in tanti hanno postato e altrettanti hanno commentato, individuando quasi subito l’origine di questo fenomeno, non così raro a sentire gli esperti, ossia lo sfiato di carburante rilasciato dopo la deorbita dallo stadio finale di un razzo, un Falcon 9 della SpaceX (varesenews.it)
Non si tratterebbe di nessun fenomeno astronomico raro ma di uno dei lanci del Falcon 9 di SpaceX, razzo della compagnia aerospaziale di Elon Musk, partito questa sera dalla base statunitense di Cape Canaveral (Casteddu Online)
Nella serata di lunedì 24 marzo, in diverse località in tutta Italia e anche in Sardegna, in cielo è apparsa una particolare scia luminosa a forma di spirale. Un fenomeno che ha portato in tanti a scattare foto e registrare video, con l'inevitabile curiosità per capire di cosa si trattasse. (L'Unione Sarda.it)
Stasera nei cieli è apparsa una sorta di galassia a spirale. Trattasi di carburante emesso dallo scarico del motore del secondo stadio di un razzo, che si congela e cattura la luce solare ad alta quota, illuminandosi e creando una suggestiva immagine a spirale. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Ma, mentre il web impazza in cerca delle più estrose ipotesi, come sempre esiste una realtà alquanto spiegabile: il fenomeno, ben noto agli esperti, è detto “spiral anomaly” o “spirale spaziale”. (L'Eco Vicentino)
C’è chi li descrive come spirali, chi come eliche o vortici, con “un alone di fumo bianco”. Pullulano foto e video con domande incalzanti: “Chi oltre a me li ha visti? Che cosa sono?”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)