Autovelox a Ventimiglia, Scullino: "E' giunto il momento di smetterla di incassare da chi non fa ricorso"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
SanremoNews.it INTERNO

"Ho scritto più volte al Sindaco che stava andando a sbattere ad alta velocità contro un muro ma non mi ha ascoltato. Attendo tuttora la risposta alla mia interpellanza sulla mancata omologazione degli autovelox messi in funzione e impiegati per quasi due anni, nonostante centinaia di annullamenti e ripetute sentenze della Cassazione. Ora che anche il Tribunale ha detto che quegli autovelox non possono essere utilizzati il Sindaco continuerà a fare sorrisini e spalluccia? Per quanto tempo ancora le spese della sua gestione non oculata continueranno a gravare sulla collettività?" - commenta il consigliere comunale di minoranza a Ventimiglia Gaetano Scullino appreso che il Tribunale di Imperia si è pronunciato sui primi appelli alle sentenze del Giudice di Pace di Sanremo dichiarandoli infondati. (SanremoNews.it)

Su altre testate

Dopo mesi di incertezze e confusione, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha finalmente chiarito quali dispositivi possono continuare a operare e quali dovranno essere temporaneamente disattivati. (Tom's Hardware Italia)

Il Tribunale di Imperia si è ora pronunciato sui primi appelli alle sentenze del Giudice di Pace di Sanremo, discussi all’udienza di martedì scorso, dichiarandoli infondati. E’ questa la buona notizia per i circa 400 automobilisti multati dagli autovelox messi in funzione dal comune di Ventimiglia nell’estate del 2023, sull’Aurelia e sulla Statale 20 del Colle di Tenda. (SanremoNews.it)

Il decreto delle Ministero delle Infrastrutture dell’11 aprile 2024 in Gazzetta il 28 maggio d’intesa con il Ministero dell’Interno ha elencato modalità di collocazione e uso dei dispositivi imponendo a prefetture e comuni di verificare la regolarità degli apparecchi entro un anno. (ilgazzettino.it)

Clamoroso: la Cassazione "spegne" sette autovelox

L'amministrazione comunale ha deciso di sottoporre a verifica i 12 autovelox posizionati lungo l'anello delle tangenziali, affidando il compito a un docente dell'Università di Padova, noto come il Bo. A Padova, la sicurezza stradale torna sotto i riflettori con un'iniziativa che mira a garantire il rispetto delle normative vigenti e a migliorare la sicurezza lungo le tangenziali cittadine. (La Voce di Rovigo)

Approvati ma non omologati (inSella)

In un contesto in cui la sicurezza stradale e la legalità si intrecciano in un delicato equilibrio, la recente decisione della Federazione del Camposampierese di spegnere sette autovelox nell'Alta Padovana ha sollevato un acceso dibattito. (La Voce di Rovigo)