Sindrome di Down: il primo farmaco per i deficit cognitivi mostra risultati promettenti

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre notizie:
QUOTIDIANO NAZIONALE SALUTE

È allo studio il primo trattamento farmacologico per i deficit cognitivi nella sindrome di Bruxelles, 21 marzo 2025 – Down. Si chiama Icod – Improving COgnition in Down syndrome – il progetto europeo altamente innovativo che potrebbe donare una speranza a milioni di famiglie alle prese con le complicazioni di questo disturbo cromosomico. Chiamata anche ‘Trisomia 21’ per la presenza anomala del cromosoma 21, la sindrome di Down interessa 40.000 persone solo in Italia, ovvero 1 bambino ogni 1.200 nuovi nati. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altri giornali

È dedicato alla Giornata Mondiale della sindrome di Down lo Speciale di “O anche no, da vicino nessuno è normale”, il programma di inclusione sociale, disabilità e diritti fondamentali, in onda sabato 22 marzo alle 23.45 su Rai 3. (Rai Storia)

Collaborazione fra Cesena e Gambettola “Ogni persona conta”. Questo il messaggio risuonato ieri pomeriggio, venerdì 21 marzo, in occasione della Giornata mondiale della Sindrome di Down, nella sala Sozzi del palazzo del Ridotto di Cesena. (Corriere Cesenate)

(Foto AFP/SIR) In Italia sono circa 2.500 i soci dell’Associazione italiana persone Down (Aipd), con 55 sedi distribuite su tutto il territorio nazionale. (Servizio Informazione Religiosa)

«Sostegni per l’inclusione scolastica per studenti con disabilità e per lo svolgimento degli studi universitari, per entrare nel mondo del lavoro in maniera concreta e avere un lavoro vero con uno stipendio, senza più tirocini infiniti, sostegni per lo sviluppo delle autonomie personali e la vita indipendente, counseling e reti di gruppi di supporto psicologico per le famiglie, una rete di mobilità accessibile che aiuti a potersi muovere in autonomia, comunicazioni e informazioni accessibili: sono solo alcune delle indicazioni arrivate dalla nostra PIAM, la Piattaforma Italiana Autorappresentanti in Movimento, in relazione al tema scelto a livello internazionale per la Giornata di oggi»: lo dicono dall’ANFFAS (Associazione Nazionale di Famiglie e Persone con Disabilità Intellettive e Disturbi del Neurosviluppo) a proposito della Giornata Mondiale della Sindrome di Down di oggi, 21 marzo, centrata appunto sul tema Improve Our Support Systems, ossia “Migliorare i nostri sistemi di supporto”. (Superando.it)

Lo studio clinico sul farmaco sperimentale contro i disturbi cognitivi della sindrome di Down è pronto a entrare nella sua fase 2. A presentare i recenti progressi del progetto Icod (Improving cognition in Down syndrome), che mira a sviluppare il primo trattamento farmacologico per i deficit cognitivi nella sindrome di Down, è Filippo Caraci, membro della Società Italiana di Farmacologia (Sif) e responsabile della Unità di Neurofarmacologia presso l'Irccs Oasi di Troina, in occasione di un evento al Parlamento Europeo, organizzato in occasione della Giornata Mondiale della Sindrome di Down che ricorre oggi, 21 marzo. (ilmessaggero.it)

Ogni mattina Ilaria si sveglia nel letto di casa sua, a Bra, e si prepara per andare a lavoro. Sono sette i chilometri che la separano dall’ufficio che lei percorre a bordo degli autobus del trasporto pubblico cittadino. (blog.oggi.it)