Giornata mondiale dell'endometriosi: installate cinque "Endopank" negli istituti scolastici di Rosolini

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
CorriereElorino SALUTE

Visualizzazioni: 436 Accrescere la consapevolezza sull’endometriosi, per conoscerla, prevenirla e fare luce su una condizione cronica che tende a rimanere nell’ombra ma che colpisce circa tre milioni di persone in Italia. Così, oggi, in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’endometriosi, quattro professioniste in collaborazione con l’associazione “La voce di una è la voce di tutte® ODV” hanno fatto rete con istituzioni locali e scuole rosolinesi per promuovere l’evento “Sediamoci sul giallo: Endopank®“. (CorriereElorino)

Ne parlano anche altri media

Di Redazione | 27 Marzo 2025 alle 20:00 (RadioSienaTv)

Al centro una patologia della quale non si conoscono le cause e per la quale non esistono cure definitive, e che colpisce più di 3 milioni di persone in Italia. (il Resto del Carlino)

Sarà la fontana di piazza della Repubblica a colorarsi di giallo, nella serata di domani 28 marzo 2025, in concomitanza con la Giornata Mondiale dell’Endometriosi, per un’iniziativa che sul territorio si ripropone per il quarto consecutivo, su proposta dell’assessore alle Politiche Sociosanitarie del Comune di Ferrara Cristina Coletti. (Estense.com)

CALCIOMERCATO INTER- «Il ragazzo è il centrale francese Oumar Solet, che colpisce per senso dell’anticipo, fisico, capacità di vincere tutti i duelli aerei e non solo. L’Inter non ha spazio per fare l’operazione dal punto di vista economico. (InterNews24.com)

In occasione della Giornata nazionale dell’endometriosi l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, pone l’attenzione “su una patologia che colpisce molte donne, spesso in silenzio e nell’incomprensione generale. (Sassilive.it)

In occasione della giornata mondiale della consapevolezza sull’endometriosi che ricorre domani 28 marzo, in diversi comuni italiani, si svolgono campagne per fare luce su questa patologia subdola. "Anche nei comuni Irpini - si legge in una nota - inizia a “muoversi qualcosa” con gesti di rappresentanza che, tuttavia , costituiscono il primo passo in territori in cui c’è preoccupante disinformazione per diffondere l’informazione verso una malattia tutt’altro che rara. (Ottopagine)