Ciclo doloroso? Endometriosi in 6 casi su 10: l’appello degli esperti
Articolo Precedente
Articolo Successivo
(Adnkronos) – “Soffrire per le mestruazioni non è normale”. Ragazze “ribellatevi alle vostre mamme e nonne quando vi dicono di sopportare il dolore e anche al medico, se vi assicura che è tutto a posto, ma voi continuate a stare male. La rassegnazione alla sofferenza allunga di 3 volte il ritardo nella diagnosi dell’endometriosi”, una patologia troppo spesso incompresa: oltre “il 60% delle giovani che stanno male per il ciclo ha già la malattia, ma non lo sa”. (OglioPoNews)
Su altre fonti
Il 28 marzo si celebra la giornata mondiale dell'endometriosi, con lobiettivo di accendere i riflettori su una malattia che ha un notevole impatto sulla qualità della vita, sia a causa dei sintomi (dolori mestruali, dolore pelvico cronico, dolore durante i rapporti sessuali), sia per le potenziali ricadute sulla capacità riproduttiva. (Corriere della Sera)
Il monito della SIRU in occasione della Giornata dedicata alla malattia: “Occorre aumentare sensibilizzazione e consapevolezza” Endometriosi: una patologia che nel 30% dei casi provoca infertilità (Osservatorio Malattie Rare)
In occasione della Giornata nazionale dell’endometriosi l’assessore regionale alla Salute e al Pnrr, Cosimo Latronico, pone l’attenzione “su una patologia che colpisce molte donne, spesso in silenzio e nell’incomprensione generale. (Sassilive.it)
Vittoria (il nome è di fantasia, la lettrice ci ha chiesto di mantenere l'anonimato) è una 42enne lombarda che, dopo la diagnosi di endometriosi arriva come una doccia fredda intorno ai trent'anni, ha affrontato il percorso della procreazione medicalmente assistita appoggiandosi al sistema sanitario nazionale. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
La Presidenza del Consiglio dei Ministri ha aderito alla campagna di sensibilizzazione per la “Giornata Nazionale delle consapevolezza sull'endometriosi” illuminando la facciata principale di Palazzo Chigi di colore giallo dalle ore 19:00 alle ore 23.59 del 28 marzo 2025. (Governo)
Nonostante l’importante impatto che questa condizione ha sulla vita delle donne e sui costi sociali ad essa associati, la ricerca sull’endometriosi riceve finanziamenti insufficienti. (Il Capoluogo)