Mattia Furlani è oro nel salto in lungo ai Mondiali di atletica indoor a Nanchino

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Corriere della Sera SPORT

C’è un angelo azzurro nel cielo di Nanchino, si chiama Mattia Furlani ed è nato per saltare. A vent’anni compiuti da poco, il ragazzo volante dei Castelli romani gestisce da veterano la finale del lungo al Mondiale indoor, gara di altissimo livello, con otto atleti sopra gli 8 metri, tasso di qualità. Il salto decisivo è il secondo (8,30) e arriva dopo un nullo, e dopo che il giamaicano Pinnock e l’australiano Adcock hanno già fissato lo standard della serata (8,20 e 8,28). (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altre fonti

Mattia Furlani, sei un fenomeno! Dopo il successo agli Europei indoor di Apledoorn (con la migliore misura stagionale mondiale), ecco il secondo oro nella rassegna iridata di Nanchino, in Cina. Zero dubbi! (a breve l'articolo completo) (La Gazzetta dello Sport)

«È l’oro che ho sognato e desiderato. A Tokyo, al Mondiale di settembre, andrò con la stessa tenacia, per continuare a sognare».Sotto il tetto della palestrona di Nanchino, il salto in lungo è il playground di Mattia Furlani, 20 anni compiuti da 44 giorni, nuovo re in sala di aria e sabbia, secondo oro — dopo Andy Diaz nel triplo e Zaynab Dosso argento nei 60 metri — di una spedizione felice. (Corriere della Sera)

“È l’oro che ho sognato e desiderato. “Ho vinto di un centimetro, ma questo è lo sport. (Il Faro online)

L'atleta azzurro ha vinto l'oro nel salto in lungo, ai Mondiali indoor in corso a Nanchino, in Cina. Mattia Furlani campione del mondo. (Secolo d'Italia)

La medaglia d’oro che penzola al collo di Mattia Furlani è grossa «’na cifra», «ma - dice lui - nella mia testa è ancora più grande»: è la medaglia che appena conquistato al Nanjing Cube dove in tre giorni il mondo s’è confrontato nelle specialità dell’atletica leggera. (ilmessaggero.it)

8,30 lui, 8,29 il giamaicano Pinnock. Per il suo primo salto nell’oro Mattia Furlani è dovuto volare dall’altra parte del mondo. (la Repubblica)