Ocse: taglia stime Usa e Canada per dazi Trump, per Messico spettro recessione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Ocse: taglia stime Usa e Canada per dazi Trump, per Messico spettro recessione (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 mar - Le tariffe punitive annunciate dall'amministrazione Trump promettono di pesare sui tassi di crescita sia degli Stati Uniti che dei due paesi confinanti con cui sono piu' alte le tensioni commerciali, ovvero Canada e Messico, paese per il quale e' ora prevista una pesante caduta in recessione. (Il Sole 24 ORE)

La notizia riportata su altre testate

I dati, contenuti in un aggiornamento di interim dell’Economic Outlook risultano, rispettivamente, di 0,2 e 0,3 punti percentuali più bassi rispetto alle stime dello scorso dicembre. (Il Diario del Lavoro)

Nello specifico, la crescita globale scenderà "dal 3,2% nel 2024, al 3,1% nel 2025 e al 3,0% nel 2026, con barriere commerciali più elevate in diverse economie del G20 e una maggiore incertezza geopolitica e politica che grava sugli investimenti e sulla spesa delle famiglie", si legge. (Fanpage.it)

Si tratta di una revisione, rispettivamente, di 0,2 e 0,3 punti percentuali rispetto alle stime dello scorso dicembre. L'Ocse ha rivisto al ribasso le previsioni di crescita economica per l'Italia. (LA STAMPA Finanza)

Secondo l’Interim Economic Outlook diffuso oggi, per il 2024 l’organizzazione parigina prevede una crescita invariata allo 0,7%, in questo caso in leggero rialzo (+0,2 punti) rispetto al dato precedente. (Il Giornale d'Italia)

“Finora questi dazi non hanno avuto un grande impattato sull’Italia, all’Ocse non scontiamo al momento dazi supplementari anche se sappiamo che ci sono discussioni su questo e che potrebbero arrivare”. (Gazzetta Matin)

(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 17 mar - L'Ocse ha ridotto le stime di crescita del pil italiano allo 0,7% nel 2025 e allo 0,9% nel 2026, con una riduzione rispettivamente di 2 e 3 decimi rispetto alle previsioni di dicembre. (Il Sole 24 ORE)