George Foreman, leggenda della boxe scompare a 76 anni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L’ex campione dei pesi massimi George Foreman, che ha combattuto e perso contro Muhammad Ali nell’iconico “Rumble in the Jungle” del 1974 prima di riprendersi il titolo due decenni dopo, è morto all’età di 76 anni. Lo ha annunciato la sua famiglia. “Con profondo dolore, annunciamo la scomparsa del nostro amato George Edeward Foreman Sr, che se ne è andato serenamente il 21 marzo, circondato dai suoi cari”, hanno scritto i familiari in una dichiarazione pubblicata sulla pagina Instagram ufficiale del pugile. (Terzo Tempo Napoli)
Su altre fonti
Aveva appena battuto un mestierante sconosciuto. Era una notte di giugno del 1989, stavamo in un hangar di Phoenix, Arizona. (Quotidiano Sportivo)
"Se ne e' andato serenamente il 21 marzo, circondato dai suoi cari", hanno scritto i familiari sulla sua pagina Instagram.Quella di Foreman e' stata una carriera lunghissima e particolare che si e' protratta dal 1969 al 1977 e dal 1987 al 1997, in cui e' stato per due volte campione del mondo dei pesi massimi affermandosi come uno dei piu' forti 'picchiatori' di tutti i tempi, anche se meno elegante di altri grandi della sua epoca. (latinaoggi.eu)
Il decesso dell'ex pugile, nato nel 1949 in Texas, è stato annunciato dalla famiglia. George Foreman, ex campione del mondo dei pesi massimi, è morto all'età di 76 anni. (L'HuffPost)

Il mondo della boxe piange George Foreman, morto all'età di 76 anni. (Sky Sport)
Lutto nel mondo della boxe: è morto ieri sera a 76 anni l'ex campione dei pesi massimi George Foreman. Lo ha annunciato la famiglia del pugile sui social media: "Ha vissuto una vita caratterizzata da fede incrollabile, umiltà e determinazione”. (Il Sole 24 ORE)
George Foreman è morto all’età di 76 anni a Houston, Texas, lui che era nato nel sobborgo povero di Marshall ed era cresciuto nel ghetto di Fifth Ward. Era diventato campione del mondo per la prima volta nel 1973 battendo Joe Frazier, dopo essere stato campione olimpico nel 1968 in Messico. (Il Sole 24 ORE)