Cosa prevede l'accordo tra Julian Assange e il Dipartimento di Stato americano

Cosa prevede l'accordo tra Julian Assange e il Dipartimento di Stato americano
WIRED Italia ESTERI

La fine della prigionia di Julian Assange, fondatore di Wikileaks, scarcerato lunedì 24 giugno nella notte dal penitenziario di massima sicurezza di Belmarsh nel Regno Unito, si deve a un accordo concluso con il Dipartimento di Stato americano. O meglio, di un patteggiamento siglato in un tribunale distrettuale a Saipan (capitale del territorio statunitense delle Isole Marianne) che sancisce la colpevolezza del 52enne giornalista australiano per associazione a delinquere finalizzata all'acquisizione di documenti e preserva lo stato americano da anni di dispute legali. (WIRED Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

«Non capita tutti i giorni di vincere una battaglia politica – e ancora meno spesso contro il governo più potente del mondo», ha scritto Reto Thumiger l’altro ieri su Pressenza; «ma oggi possiamo gioire perché Julian Assange è libero!» Infatti, il fondatore di WikiLeaks ha vinto la sua battaglia contro la persecuzione giudiziaria statunitense durata 14 anni, grazie alla tenacia dei suoi familiari ma anche grazie al sostegno di milioni di attivisti in tutto il mondo. (L'INDIPENDENTE)

Julian Assange dopo avere raggiunto un accordo di patteggiamento con i pubblici ministeri statunitensi che porrebbe fine alla lunga saga legale sui documenti trapelati e alla fine gli consentirebbe di tornare libero dopo anni di incarcerazione e reclusione “Assange dopo più di cinque anni in una cella di 2×3 metri, isolato 23 ore al giorno, presto si riunirà alla moglie Stella Assange e ai loro figli, che hanno conosciuto il padre solo da dietro le sbarre”. (Il Sole 24 ORE)

Bill Emmott, come ex direttore dell’Economist e veterano del miglior giornalismo anglosassone, che giudizio dà della conclusione della vicenda di Julian Assange? (la Repubblica)

Cinque numeri per provare a capire meglio la storia di Julian Assange - Info Data

Felice di aver contribuito con il mio piccolo aiuto alla tua liberazione. Goditi la tua famiglia i tuoi amici ma sopratutto goditi la tua libert. Tanti auguri di buon compleanno Grazie delle tue battaglie per la libertà di pensiero e per aver lottato, denunciando i segreti degli Usa (Amnesty International)

Anche se, come da accordo, Assange si è dichiarato “colpevole” del capo di accusa di “cospirazione per ottenere e diffondere informazioni sulla difesa nazionale” degli Stati Uniti. Queste le parole della giudice, Ramona Manglona in virtù del patteggiamento che mette fine a oltre dieci anni di battaglie legali per il fondatore di WikiLeaks (QUOTIDIANO NAZIONALE)

È un lungo e caloroso abbraccio alla moglie Stella Moris prima, agli altri suoi famigliari poi, quello cui s’è abbandonato finalmente fondatore di Wikileaks, Julian Assange, dopo essere atterrato a Canberra, in Australia. (Open)

Cosa prevede l'accordo tra Julian Assange e il Dipartimento di Stato americano