VIDEO Chat Pentagono, Trump: "Nessun danno"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
LAPRESSE ESTERI

Caos negli Stati Uniti per via del “chatgate“, che ha coinvolto il Pentagono e il direttore del ‘The Atlantic’ Jeffrey Goldberg. Il giornalista è stato accidentalmente inserito in una chat su Signal nella quale membri di spicco dell’Amministrazione repubblicana stavano discutendo i piani di guerra contro i ribelli Houthi in Yemen. “Se è stato condiviso qualcosa di riservato? Non lo so, non ne sono sicuro”, ha affermato il presidente americano rispondendo ai cronisti nello Studio Ovale di Washington (LAPRESSE)

Su altri giornali

Vance – una sorta di Salvini con laurea e accento dell’Ohio – ha recentemente avuto l’eleganza retorica di definire gli europei come “parassiti”. Un termine raffinato, certo, che non sorprende chi conosce il personaggio: lo stesso che, con invidiabile coerenza logica, identifica il nemico principale degli Stati Uniti non in Mosca o Pechino, ma nei corridoi delle università americane. (GLI STATI GENERALI)

E per tornare al reale invita a fare i conti con amore e morte, «due dimensioni che non sono manovrabili, nemmeno attraverso il denaro».Il controllo è la feroce ossessione del nostro temp... (La Verità)

I messaggi, inviati prima dell’attacco alle postazioni Houthi in Yemen, contenevano dettagli su orari di decollo di F-18 e droni MQ-9, finestre operative e lancio di missili Tomahawk. – The Atlantic ha pubblicato i messaggi dalla chat Signal tra i principali funzionari per la sicurezza nazionale dell’amministrazione Trump, rivelando una grave violazione delle regole di sicurezza operativa. (Agenzia askanews)

Di storico, Manuale per signorine non ha niente: non la paternità letteraria, come invece Il Gattopar... (La Verità)

Ora questa posizione viene smentita dal giornalista Jeffrey Goldberg, che erroneamente era stato incluso in questa chat sull'app Signal. "Non c'erano fonti, metodi e luoghi o piani di guerra". (Today.it)

In seguito alla gaffe piuttosto clamorosa fatta negli scorsi giorni da alcuni alti funzionari del governo di Donald Trump, Signal sta avendo un momento di grande e inaspettata popolarità: stando alle analisi dagli analisti specializzati di Appfigures, già a distanza di qualche ora dalla pubblicazione della notizia da parte dell’Atlantic i download mondiali giornalieri dell’app erano in crescita del 28% rispetto alla media degli ultimi 30 giorni, mentre negli USA si è registrato un +45%, e in Yemen un +42%. (HDblog.it)

00:00

VIDEO Chat Pentagono, Trump: "Nessun danno"