Carne coltivata in laboratorio anche in Italia, a che punto siamo?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Regno Unito sta accelerando l'approvazione di alimenti prodotti in laboratorio, come carne, latticini e zucchero, con l'obiettivo di renderli disponibili per il consumo umano entro i prossimi due anni. Per questo motivo, la Food Standards Agency (FSA) sta collaborando con aziende e ricercatori per sviluppare nuove normative che facilitino l'introduzione di questi prodotti sul mercato, adattandosi alle esigenze dei nuovi consumi. (QuiFinanza)
La notizia riportata su altri giornali
Ieri, 19 marzo, Coldiretti ha organizzato una grande manifestazione nella città di Parma sotto la sede dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), agenzia che con la sua consulenza scientifica consente alla Commissione, al Parlamento europeo e agli Stati membri di prendere decisioni efficaci in materia di gestione del rischio nella catena alimentare e che ha il compito di esamina le richieste di autorizzazione dei novel food. (Ruminantia)
Una manifestazione che avrebbe potuto svolgersi davanti alle istituzioni politiche, davanti alla Camera dei Deputati o alla sede del Governo, per esempio. E invece no: lassociazione ha scelto di portare - a sua detta - 20mila agricoltori sotto la sede dellEfsa, lAutorità europea per la sicurezza alimentare. (Italia a Tavola)
Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata (Dissapore)
Migliaia di agricoltori, provenienti da ogni parte d’Italia, hanno sfilato per le vie della città per chiedere maggiore trasparenza e rigore scientifico nella valutazione dei nuovi alimenti, con particolare attenzione ai cosiddetti cibi creati in laboratorio. (LA NAZIONE)
MeteoWeb (MeteoWeb)
Eppure sinora nessuno aveva mai paragonato la carne coltivata ad un farmaco. C'è chi la ritiene la nuova frontiera dell'alimentazione sostenibile, chi l'emblema dei cibi nocivi perché ultraformulati. (Gambero Rosso)