A Parma la protesta degli agricoltori viterbesi contro i cibi di laboratorio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Contro i cibi di laboratorio. Migliaia di agricoltori di Coldiretti Lazio si sono uniti con le delegazioni provinciali, tra cui quella di Viterbo, ai ventimila presenti a Parma provenienti da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. (Sky Tg24 )
Anni a ripetere che il lobbismo di Coldiretti ha della cecità anti-scientifica e poi è stata la stessa associazione degli agricoltori a scoprire le proprie carte: la crociata sull'EFSA, tutto sommato, ha fatto del bene alla carne coltivata. (Dissapore)
La recente manifestazione organizzata da Coldiretti a Parma, davanti alla sede dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA), ha sollevato un acceso dibattito sulla regolamentazione della carne coltivata. (Vegolosi.it)
Martedì 19 marzo, Parma si è trasformata nel teatro dellennesima crociata di Coldiretti contro la carne coltivata . E invece no: lassociazione ha scelto di portare - a sua detta - 20mila agricoltori sotto la sede dellEfsa, lAutorità europea per la sicurezza alimentare. (Italia a Tavola)
Succede tra le fila di Coldiretti, che ha indetto per oggi 19 marzo una marcia a Parma, promossa con lo slogan #facciamoluce, verso la sede dell'autorità europea per la sicurezza alimentare. Eppure sinora nessuno aveva mai paragonato la carne coltivata ad un farmaco. (Gambero Rosso)
Per questo motivo, la Food Standards Agency (FSA) sta collaborando con aziende e ricercatori per sviluppare nuove normative che facilitino l'introduzione di questi prodotti sul mercato, adattandosi alle esigenze dei nuovi consumi. (QuiFinanza)