Per conoscere il Manifesto di Ventotene
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In un dibattito in Parlamento mercoledì 19 marzo la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha criticato il Manifesto di Ventotene, un documento del 1941 che ha ispirato la nascita dell’Unione europea dopo la Seconda guerra mondiale. In risposta alla premier, Pier Virgilio Dastoli, presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo, rievoca in questo articolo la nascita del Manifesto e le sue basi ideologiche. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altre fonti
Il Pd a Ventotene, cosa spunta dietro al traghetto dem: "Solo una casualità?", che figura "Ecco la nave del Pd in partenza per Ventotene. E di fianco, in giallo alle mie spalle, c'è il circo Orfei. (Liberoquotidiano.it)
La vera Europa di Giorgia Meloni (e cosa c'è dietro): sovranista e complottista Le parole sprezzanti del primo ministro Giorgia Meloni sul Manifesto di Ventotene avranno meravigliato coloro che reputano Fratelli d’Italia un partito liberal-conservatore, ma non color che sin da sempre conoscono la sua natura fondamentalmente antisistema e complottista. (Today.it)
A che punto è la notte? Così profonda da sperare davvero l’alba vicina…Profonda soprattutto se stiamo al profluvio di menzogne e manifestazioni di disonestà intellettuale dilaganti da ogni parte. Da noi queste sono esplose in seguito alle provocazioni meloniane sul manifesto di Ventotene (La Stampa)

Ventotene, centrosinistra porta fiori sulla tomba di Spinelli (La Stampa)
Caro direttore, trovo assurda la violenta reazione delle sinistre nostrane verso la nostra premier Giorgia Meloni quando ha affermato che non condivide il programma del manifesto di Ventotene; un'altra prova di quanto sia scarso il loro rispetto per le opinioni altrui. (ilgazzettino.it)
Fratelli d’Italia esulta perché sono riusciti a far cadere l’ultimo muro rosso. La presidente del Consiglio sbaglia a usare il Manifesto di Ventotene contro i suoi avversari politici ma commette un errore anche chi lo usa per sostenere l’Ue attuale, avverte Marco Revelli, politologo, attento studioso del Novecento e dei suoi intrecci storici, politici e sociali. (La Stampa)