Sedi in Usa o più Europa l’industria al bivio davanti ai dazi di Trump
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Torino e il Piemonte temono i dazi di Trump. Ma soprattutto vedono come fumo negli occhi la confusione e l’incertezza che regna in questi giorni scanditi da annunci, spesso contraddittori: fughe in avanti e brusche ritirate. In attesa di maggiore chiarezza, il piatto in gioco è davvero notevole: secondo le ultime stime di Unioncamere Piemonte, infatti, nel 2024 l’export della regione verso gli Us… (La Repubblica)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Quanto durerà? Complesso stabilirlo, spiega chi lavora nel settore. Ma pure di un’accelerazione nell’export. (La Repubblica Firenze.it)
In attesa di capire cosa accadrà davvero il 2 aprile, ossia quando è stata annunciata l’introduzione dell’imposta, il vino pugliese è bloccato nei magazzini, con conseguenti impatti sulle esportazioni. (quotidianodipuglia.it)
Ma è evidente che anche le sole minacce hanno già portato a conseguenze negative nei rapporti commerciali fra Italia ed Europa e Stati Uniti. E poi c’è forte preoccupazione per il vino Chianti, per il quale è stato aperto dalla Regione Toscana un tavolo ad hoc con l’auspicio che possano essere messe in campo azioni strutturali che non vadano però a danneggiare i piccoli produttori”. (Agenzia askanews)
Secondo alcuni studi, il comparto del Made in Italy più a rischio di ripercussioni è quello agroalimentare, con alcune produzioni di qualità maggiormente a rischio poiché dipendenti dall'export verso gli Usa (AGI - Agenzia Italia)
È quanto mette in evidenza un’analisi della Cgia di Mestre secondo cui gli effetti negativi per il nostro sistema produttivo delle nuove misure potrebbero abbattersi maggiormente nei territori dove la dimensione economica dell'export è fortemente condizionata da pochi settori merceologici, dal momento che le regioni del Sud sono maggiormente caretterizzate da una bassa diversificazione. (la Repubblica)
La paura dei dazi aleggiava già. «Prima ancora che Trump si insediasse alla Casa Bianca, il mio principale cliente americano mi ha sollecitato di anticipare i tempi della consegna prevista per i prossimi mesi. (L'Eco di Bergamo)