“Resistenze culturali nel Sud del mondo. Noi operatori dovremo mediare”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Loro sono lo sguardo dell’altra parte del mondo. Di quei paesi poverissimi, o in guerra, o assediati dalla miseria, nei quali le coppie italiane, adesso anche i single, diventano genitori di bambini stranieri. Operatori, referenti, enti autorizzati. Alle prese, oggi, con una rivoluzione. «Dovremo fare un grande lavoro culturale, quasi ovunque nei Paesi d’origine la famiglia viene ancora identific… (la Repubblica)
Ne parlano anche altre testate
"La Corte costituzionale ha riconosciuto alle persone single il diritto all’adozione internazionale. Credo sia un passo di civiltà e mi auguro che presto cada anche il muro per quanto riguarda le adozioni nazionali e il diritto alle adozioni per le coppie dello stesso sesso. (LA NAZIONE)
Prima della sentenza, solo le coppie sposate da almeno tre anni avevano la possibilità di intraprendere le procedure per l'adozione internazionale. Con la sentenza n. (BergamoNews.it)
Il progetto è nato dall'amicizia tra Alberto e Bernardo, un anziano senza figli ospite di una residenza per anziani a Ciudad Real. Questa esperienza ha ispirato Alberto a creare un programma che mettesse in contatto giovani volontari con anziani desiderosi di compagnia. (Il Giornale d'Italia)
Una manciata di giorni, giusto l’attesa della pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, poi la sentenza della Consulta diventerà “operativa”. Nel senso che le single e i single potranno presentare – subito – domanda di adozione internazionale presso i tribunali per i minori delle proprie città. (la Repubblica)
Dalila Di Lazzaro divenne madre appena quindicenne di un figlio biologico, Christian, che però nel 1992 morì a soli 22 anni in un incidente stradale, travolto da un’auto mentre tornava a casa in motorino, sulla Cassia, a Roma, dopo una serata con gli amici. (Vanity Fair Italia)
Dopo la sentenza della Consulta, che venerdì 21 marzo ha stabilito che "Anche le persone single possono adottare minori stranieri in situazioni di abbandono", dichiarando l'incostituzionalità dell’articolo 29 bis della legge 184 del 1983, nella parte in cui "non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all'estero", la Lega ha lanciato una sua proposta: aprire alle adozioni internazionali per coppie eterosessuali stabilmente conviventi. (Fanpage.it)