Adozioni single, cosa cambia dopo la sentenza della Consulta
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital anno Sito senza limiti 55,00 € /anno a seguire 79,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva -30% Digital Pro anno Sito + Copia digitale del giornale 153,00 € /anno a seguire 219,00 €/anno Tutti i contenuti del sito Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Nessuna pubblicità invasiva Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Anche i single (non uniti in matrimonio o in unione civile) possono adottare minori stranieri residenti all’estero in situazione di abbandono. (Italia Oggi)
Ne parlano anche altre testate
Si chiama Raffaella Brogi la donna che ha ottenuto ragione dalla Corte Costituzionale riguardo alle adozioni internazionali. «La cosa che più mi emoziona è pensare a quei bambini che finalmente potranno avere un papà o una mamma, una famiglia, invece di crescere in un istituto. (leggo.it)
Di quei paesi poverissimi, o in guerra, o assediati dalla miseria, nei quali le coppie italiane, adesso anche i single, diventano genitori di bambini stranieri. Loro sono lo sguardo dell’altra parte del mondo. (la Repubblica)
È un diritto dei single adottare bambini. (ilgazzettino.it)
Buongiorno. (Corriere della Sera)
“Si tratta di una sentenza positiva sotto due punti di vista: ribadisce la prevalenza dell’interesse del minore in ogni processo finalizzato all’adozione e allarga le possibilità di perseguire questo interesse. (la Repubblica)
Questa esperienza ha ispirato Alberto a creare un programma che mettesse in contatto giovani volontari con anziani desiderosi di compagnia. Il progetto è nato dall'amicizia tra Alberto e Bernardo, un anziano senza figli ospite di una residenza per anziani a Ciudad Real. (Il Giornale d'Italia)