Adozioni di minori stranieri estese a coppie conviventi eterosessuali: la proposta di Salvini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dopo la sentenza della Consulta, che venerdì 21 marzo ha stabilito che "Anche le persone single possono adottare minori stranieri in situazioni di abbandono", dichiarando l'incostituzionalità dell’articolo 29 bis della legge 184 del 1983, nella parte in cui "non include le persone singole fra coloro che possono adottare un minore straniero residente all'estero", la Lega ha lanciato una sua proposta: aprire alle adozioni internazionali per coppie eterosessuali stabilmente conviventi. (Fanpage.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
Nel senso che le single e i single potranno presentare – subito – domanda di adozione internazionale presso i tribunali per i minori delle proprie città. Non ci sarà bisogno, come chiarisce la costituzionalista Marilisa D’Amico, «di aspettare che il Parlamento v… (la Repubblica)
Buongiorno. (Corriere della Sera)
Magistrato di 54 anni, originaria di Siena, ha portato avanti la sua battaglia dal 2019, anno del primo ricorso del tribunale di Firenze. Si chiama Raffaella Brogi la donna che ha ottenuto ragione dalla Corte Costituzionale riguardo alle adozioni internazionali. (leggo.it)
Il Tribunale per i Minorenni di Firenze, cui si era rivolta Raffaella, B, ha sollevato una questione di legittimità costituzionale degli articoli 29-bis (comma 1) e 30 (comma 1) della legge n. 184/1983 (che riguarda il diritto del minore a una famiglia), nella parte in cui escludono le persone non coniugate residenti in Italia dalla possibilità di presentare domanda per l’adozione internazionale e di ottenere un decreto di idoneità. (Famiglia Cristiana)
Si chiama Raffaella Brogi la donna che ha avuto ragione dalla Corte Costituzionale sulle adozioni internazionali. Magistrata, 54 anni, nata a Siena, andava avanti nella sua battaglia dal 2019, data del primo ricorso del tribunale di Firenze. (Open)
Dalila Di Lazzaro divenne madre appena quindicenne di un figlio biologico, Christian, che però nel 1992 morì a soli 22 anni in un incidente stradale, travolto da un’auto mentre tornava a casa in motorino, sulla Cassia, a Roma, dopo una serata con gli amici. (Vanity Fair Italia)