F1 - McLaren, la delicata scelta sul set-up: preview GP della Cina
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sebbene in Australia la McLaren volava, bisogna confermare il grado di competitività dimostrato. La Cina rappresenta un banco di prova per la MCL39, che arriva a Shanghai con l’obiettivo di consolidare la supremazia dopo la vittoria sorprendente ottenuta a Melbourne. Ci si aspettava fosse forte, ma non così tanto. Il circuito di Shanghai, lungo 5.451 metri, è suddiviso in tre settori distinti che mettono alla prova diverse caratteristiche delle monoposto. (FUNOANALISITECNICA)
Su altre fonti
Il GP della Cina infatti vedrà rivoluzionato il tradizionale weekend del Circus con una sola sessione di prove libere, le qualifiche valide per la griglia della gara sprint al venerdì, poi appunto la garetta da 100 km e le qualifiche tradizionali al sabato e infine il GP alla domenica. (Autosprint.it)
GP 2/24 – 21/23 marzo 2025 Gran Premio #1127 (P300.it | Motorsport Media)
Mercedes finisce dritta nella colonna di chi, a Melbourne, ha stupito favorevolmente per la velocità mostrata e per il risultato finale. Cercasi, quindi, conferme. Russell e un super-Antonelli hanno portato a casa i punti sufficienti a piazzare il team appaiato in punti al bottino ottenuto dai due McLaren (Autosprint.it)
Appena il tempo di metabolizzare l’esordio in Australia che già siamo già lanciati verso un altro week end di gara. La massima categoria è tornata qui lo scorso anno, dopo i problemi legati alla pandemia. (Corse di Moto)
La pista è stata completamente riasfaltata e, a complicare ancora di più il tutto, quest'anno ci sarà solamente un'ora di prove libere per prendere confidenza con il tracciato. Le caratteristiche del tracciato e le mescole scelte: a tutta Sprint (Motors Addict)
Il britannico della McLaren, dopo la vittoria in Australia, sembra aver superato i limiti mostrati la scorsa stagione e conferma (al momento) di essere il favorito per il titolo. Deve dimostrare di essere un campione pronto a prendersi il Mondiale. (Sky Sport)