Wolff verso il GP di Cina: iniziamo a sbloccare il potenziale della W16
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Rotto il ghiaccio con il debutto in Australia, è già tempo di esami di riparazione e, per alcuni, di conferme di quanto di buono mostrato all'esordio. Mercedes finisce dritta nella colonna di chi, a Melbourne, ha stupito favorevolmente per la velocità mostrata e per il risultato finale. Cercasi, quindi, conferme. Russell e un super-Antonelli hanno portato a casa i punti sufficienti a piazzare il team appaiato in punti al bottino ottenuto dai due McLaren (Autosprint.it)
Ne parlano anche altre testate
Sebbene in Australia la McLaren volava, bisogna confermare il grado di competitività dimostrato. Il circuito di Shanghai, lungo 5.451 metri, è suddiviso in tre settori distinti che mettono alla prova diverse caratteristiche delle monoposto. (FUNOANALISITECNICA)
La massima categoria è tornata qui lo scorso anno, dopo i problemi legati alla pandemia. … (Corse di Moto)
Dopo il primo GP del Mondiale di 2025 in Australia, la Formula 1 alza il sipario anche sulla prima gara, delle sei previste in calendario, con il format Sprint della stagione. (Autosprint.it)
La F1 arriva in Cina dopo un GP d’Australia che ha regalato sorprese, in positivo e in negativo. 19a edizione valevole per il mondiale di F1 (P300.it | Motorsport Media)
Il britannico della McLaren, dopo la vittoria in Australia, sembra aver superato i limiti mostrati la scorsa stagione e conferma (al momento) di essere il favorito per il titolo. Deve dimostrare di essere un campione pronto a prendersi il Mondiale. (Sky Sport)
Il secondo appuntamento del Mondiale 2025 è dietro l'angolo. Dopo aver corso domenica scorsa a Melbourne, i piloti e le scuderie hanno preso un volo con direzione Shanghai. Il 18° Gran Premio di Cina presenterà subito delle sfide particolari, non solo per i team, ma anche per la Pirelli. (Formula1 Web Magazine)