Mbda Italia chiude l'anno con ordini record e investimenti futuri

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altre informazioni:
QUOTIDIANO NAZIONALE ECONOMIA

Mbda Italia chiude ancora "un anno record" per ordini, sfiorando quota tre miliardi, "con un portafoglio ordini che a fine 2024 supera ampliamente i 6 miliardi e mezzo quando nel 2020 toccava appena i 3 miliardi. Abbiamo raddoppiato". I ricavi sono superiori al budget, oltre gli 800 milioni. E' stato un anno "di forte sviluppo", "una solida base per guardare al futuro", sottolinea l'amministratore delegato di Mbda Italia, Giovanni Soccodato. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre fonti

Accelerazione industriale e consegne anticipate, sviluppo di nuovi sistemi per continuare a garantire all’Italia un posto in prima fila nell’integrazione della difesa europea. Il 2024 di MBDA in Italia si è caratterizzato come anno di forte sviluppo per offrire ai clienti le più avanzate tecnologie per garantire capacità operativa, ovunque essi siano chiamati a portare il loro contributo. (Analisi Difesa)

I numeri sono stati illustrati dall’Amministratore Delegato di MBDA Italia, Giovanni Soccodato. Per ciò che concerne i ricavi, questi ultimi si attestano poco sopra gli 800 milioni euro, in diminuzione rispetto ai 1,032 miliardi dell’anno precedente. (RID)

17/03/2025 | Carolina Paizs MBDA cresce ancora: ecco i risultati del 2024 (RID)

Un anno di forte sviluppo che è passato anche dalla crescita di uno stabilimento chiave come quello di via Valdilocchi, cuore pulsante di due progetti cardine del gruppo come il Teseo Mk2/Evo, per il quale il 2025 potrebbe essere finalmente l’anno del contratto di produzione, e il Marte Er, per il quale ci si attende un ulteriore sviluppo dei mercati. (LA NAZIONE)

MBDA ha presentato a Parigi i risultati nel 2024 (Analisi Difesa)

Il 2024 ha rappresentato un anno di grande successo per Mbda Italia, principale consorzio europeo costruttore di missili e tecnologie per la difesa per i settori dell’aeronautica, della marina militare e delle forze armate terrestri. (Economy Magazine)