IA e lavoro: obblighi per le aziende e novità per i professionisti, cosa prevede il DdL
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Uso dell'intelligenza artificiale nel mondo del lavoro con regole specifiche, sia per le aziende che per i professionisti. Con il via libera del Senato al DdL sull'AI, si fissano anche limiti e obblighi L’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro deve essere trasparente, oltre che sicuro e affidabile. Per le aziende che scelgono di integrare algoritmi intelligenti nell’organizzazione lavorativa è necessario darne apposita comunicazione ai lavoratori. (Informazione Fiscale)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Dunque, il ddl prosegue il cammino per l'approvazione definitiva. Il Senato ha approvato con 85 voti favorevoli, 42 contrari e nessun astenuto il disegno di legge recante disposizioni e delega al governo in materia di Intelligenza artificiale (Il Dubbio)
MCC spiega le novità della legge approvata dal Senato sull'IA: dall'uso per i minori con il consenso dei genitori alla sanità, passando per scuola, lavoro, sport, pubblica amministrazione e giustizia. (Mediaset Infinity)
C’è chi dice che una legge italiana sull’AI non fosse esattamente una priorità, vista la recente norma europea 2024/1689 che regolamenta la materia. Ma l’Italia ci tiene ad avere le sue, di leggi, lo ha ribadito anche la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, che vorrebbe delegare meno e meglio alle decisioni normate dall’Europa. (L'Espresso)

Niente più bollino di riconoscimento per l'uso dell'intelligenza artificiale su testi, immagini e video. Ma anche una revisione dei nuovi reati e meno vincoli per la ricerca e per le forze di polizia (quando lavorano per la “sicurezza nazionale” contro terroristi e cybercriminali). (ilmessaggero.it)
"Se votate contro questo emendamento state votate contro gli interessi nazionali", ha detto in Aula il presidente dei senatori del Partito democratico, Francesco Boccia, mentre l'Assemblea esamina il disegno di legge recante disposizioni e delega al governo in materia di intelligenza artificiale (Tiscali Notizie)
Un provvedimento che ha suscitato polemiche: l'ombra di Elon Musk è finita nuovamente nell'arena politica. L'intelligenza artificiale offre opportunità e sfide: il Parlamento muove i primi passi per regolare un settore che sta rivoluzionando la vita delle persone. (Today.it)